GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] in cui comunicava la propria elezione ed esponeva la dottrinadella fede. Esaminatone il testo, però, G. II rifiutò del Papato con l'Occidente era dunque descritto sulla base dellaconoscenza di quanto era avvenuto dopo l'epoca di Gregorio II. ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] modo di conoscenza e di partecipazione integrale alla vita dell'azione, cioè dell'uomo. In questo, come in altri motivi della sua , che vennero pubblicati tra il 1925 (un saggio sulla dottrina giuridica del Vico) e il 1942. In questo secondo periodo ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] molteplice dell’esperienza. La coscienza di sé dell’appercezione trascendentale va però distinta dalla conoscenza di si pone» (Fichte, Dottrinadella scienza, 1794, I, § 1). Analogamente, Schelling nel Sistema dell’idealismo trascendentale (➔) (1800 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (col sillogismo a mimare la relazione causale), la dottrinadella scienza dalla geometria, e infine il sistema dei principi fra questi due mondi e, dal punto di vista delleconoscenze e sulle scoperte, saranno secoli in cui la matematica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Pioneer 10 fu di estrema importanza agli effetti dellaconoscenzadelle caratteristiche dello spazio interplanetario del sistema solare. Così, a confondersi con quella dei mezzi cosmici. La dottrina, che non avvertì ab initio il valore di quelle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dagli Ebrei nel progresso dell'economia, nello sviluppo delleconoscenze, nelle trasformazioni sociali. Di conseguenza, sembra più opportuno tralasciare la discussione delledottrinedella convergenza rinunciando a dimostrare la prevalenza o la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] economico (in aggiunta al lavoro e al capitale): la conoscenza.
Certo, l'umanità fa fatica a dimenticare la guerra e "pace d'egemonia".
La scuola realista dell'equilibrio discende direttamente dalla dottrinadello Stato-potenza cui si è in precedenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] se la serie dei presagi celesti costituiva la parte fondamentale delleconoscenze di uno "scriba di Enūma Anu Enlil", tanto ne deduce che i presagi celesti erano parte di una dottrina che tra i suoi vari aspetti contava la divinazione (celeste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] vi sia uno spostamento" (ibidem, p. 85). La sua dottrinadella luce non è esattamente identica a quella elaborata da Aristotele, linee può essere considerata una teoria sia dellaconoscenza sia della scienza. Questi discorsi, infatti, valgono sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] . a.C.: non vi è in esse alcuna prova valida dellaconoscenza dei fenomeni a cui allude Simplicio. In realtà, come si questa fase di rinascita, il pitagorismo non era una dottrina monolitica: per quanto riguarda specificamente la teoria planetaria, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....