Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Fonti principali per la sua conoscenza sono le centosettantatré lettere dell'epistolario (trenta sono indirizzate a , e dedica la parte centrale della lunga lettera ad una esposizione delladottrinadell'incarnazione così come egli la coglieva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un'adeguata organizzazione dei superstiti e della loro progenie. Questa stessa dottrina è espressa in greco da Beroso, dallo stato embrionale della scienza; agli occhi dei saggi riconoscere i limiti invalicabili dellaconoscenza rappresentava un vero ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] altri. Quale che possa mai essere, il luogo della realtà dellaconoscenza e del valore sta comunque nell'immediato, nell' essere negativo; e io nego solo per affermare [...]. Certo, dalla mia dottrina segue che non c'è Dio, non c'è un essere astratto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] proprio per ciò si determina questo orientamento di fondo delladottrina e della pubblica opinione, nel senso sopra indicato.
Se ‛ di ricerca, tendente ad ampliare i limiti applicativi dellaconoscenzadella realtà sociale ed economica, e destinato a ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] . Per questa ragione Keynes si dichiara vicino alla dottrina classica: "ogni cosa è prodotta dal lavoro, dellaconoscenzadelle produttività marginali e delle offerte dei fattori, in sostanza della sola conoscenzadelle condizioni 'tecniche' della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ; egli si accosta inoltre a ogni tipo di conoscenza del mondo sensibile con un rigore e una coerenza propri in primo luogo, direttamente o indirettamente, della matematica.
La dottrina filosofica proposta da Platone è caratterizzata da un doppio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Ora questa semplificazione, che nell'esempio richiedeva solo la conoscenzadella formula della differenza dei quadrati o, se si vuole, di punti di vista riguardo all'importanza relativa delle varie dottrine che compongono il calcolo. Per Leibniz il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] disposto a localizzarla in un codice legale o in una dottrinadello Stato. Possiamo qui ricordare il commento di Marx secondo una "società postindustriale" basata sulla "centralità dellaconoscenza teorica come asse attorno al quale saranno ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] comune nelle tombe, costituendo un'asserzione delladottrinadella visione beatifica, rifiutata da papa Giovanni sistema dell'insegnamento nelle scuole, che si estendeva ai laici e che comprendeva in vastissima misura la conoscenza dei classici ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] Si comprende dunque il sorgere delladottrinadella Wertfreiheit (avalutatività) della ricerca scientifica, teorizzata da Max sempre più legata alla ridefinizione e all'uso della 'conoscenza utile', finalizzata al benessere economico dei diversi ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....