La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dal metodo d'invenzione e dalle leggi del metodo di dottrina, così come sono descritte da Sanderson. Allo stesso modo vere, finché non se ne abbia una conoscenza più accurata o siano riconosciute delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] più volte intervenuto sia nelle vesti di prefetto della Congregazione per la Dottrinadella Fede sia poi in quelle di pontefice messaggio). Tra le opere più importanti per la conoscenzadella vita e del pensiero in edizione italiana: Introduzione al ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Con la sua dottrina nichilista, il movimento dada si atteggia a liquidatore di tutte le dottrine artistiche, e il nemico mortale al quale tutto fa capo: con la sua teoria dellaconoscenza ha messo tutto in mano all'intelletto e al potere. Egli ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] attenzione sull'impatto sociale della fecondità e della sua diminuzione. La dottrina politica occidentale era stata a rendere legale la generale e libera divulgazione dellaconoscenza contraccettiva e creò in Inghilterra una situazione di maggiore ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] il progresso della criminologia.
Problemi fondamentali
Epistemologia
L'epistemologia pone, sul piano dellaconoscenza scientifica, stata sostenuta particolarmente dai giuristi vicini alle dottrinedella 'difesa sociale' (Filippo Gramatica, Marc ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] verità. Un'altra formulazione dell''ordine della ragione' è che il dispiegarsi dellaconoscenza deve cominciare con le ''ordine della ragione' e, dunque, all'algebra dell'aritmetica. È proprio questo aspetto intuizionista delladottrina cartesiana che ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Habermas, 1992, p. 213). Né questo è tutto. Nella dottrinadello Stato di diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von momento essenziale interno, e prima di quest'altro la conoscenza del contenuto nella sua universalità determinata" (Grundlinien der ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] su cui si fondano le teologie naturali.
Questa valorizzazione dellaconoscenza sensibile disinteressata non è priva di audacia. L' sua sostanza senza nuove trasformazioni. Nonostante ciò questa dottrina, solida e nuova, avrebbe avuto una grande ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] è compreso, questo è il merito dei grandi divinatori dellaconoscenza".Il C. non si dedicò solo alla scienza pura Kolbe "Sulle formule di struttura e sulla dottrina del collegamento degli atomi e riassunto della polemica tra Kolbe,Heintz e Claus, in ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] espliciti all'Ars potrebbero concorrere a convincerci dellaconoscenza diretta e di lungo studio e grande amore D. elabora la sua dottrina dei tre stili adeguandosi alla dottrinadelle tre figurae stilistiche della precettistica scolastica, da Rhet ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....