Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] .
Dello storicismo crociano utilizza la teoria dellaconoscenza dei dell’esperienza religiosa è al centro anche della concezione capitiniana dell’educazione, forgiata in esplicita polemica con il principio di autorità, tutelato sia dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] rendere possibile la loro compatibilità. Il liberalismo, inteso come dottrinadelle libertà di uomini liberi, coniuga i due termini in quanto ma urgenza etica di ampliare lo spettro dellaconoscenza nella convinzione concettuale che, nel fare storia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 'cartesianismo' tuttavia è costituito, oltre che dalle effettive dottrine di Descartes, anche dagli apporti dei primi discepoli, sovente , le forme sostanziali e l'intera teoria dellaconoscenza derivata dalla tradizione aristotelica in favore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] che il problema epistemologico, cioè il problema della validità dellaconoscenza, prenderà il sopravvento, come vedremo con -agostiniana (incentrata sulla dottrinadelle idee, delle primalità e sulla certezza dell’autocoscienza) che la integra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] le opinioni di Alberti «dottrina da letterati» (Die dellaconoscenza e della verità (Furlan 2003, p. 118).
Nel primo libro Alberti tratta dell’educazione dei figli, nel secondo dell’amore e dei fondamenti della felicità della famiglia, nel terzo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dell’inesauribilità dell’oggetto e della finitezza dellaconoscenza; oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della verosimiglianza e della interpretazione delladottrina cristiana; ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] selezionare le nuove leve del clero o per diffondere la dottrina e i precetti del credo religioso.
Tutte queste attività vengono essi sono piuttosto i depositari dellaconoscenza religiosa, acquisita attraverso lo studio della Torah e del Talmud. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] dellaDottrinadella scienza. “Io = Io”.
La trattazione fenomenologica hegeliana si sviluppa, certo, sul piano “astratto” dell migliore ricompensa del duro lavoro entro il reale e dell’ingrata fatica dellaconoscenza.
G. W. F. Hegel, Estetica, Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema dellaconoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] riferimento per larga parte dell’alto Medioevo. È il caso della teoria dellaconoscenza di Giovanni Scoto Eriugena; nel Periphyseon, l’Eriugena riprende Agostino legandone le tematiche alla dottrina dei moti dell’anima derivata dalla Pseudo Dionigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] , 1987
Johann Gottlieb Fichte
Opposizione tra “Io” e “Non-io”
Dottrinadella scienza, Parte II
La proposizione: L’Io si pone come determinato dal un certo concetto precedente, vale a dire dalla conoscenza di me come di un essere razionale.
Ora, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....