Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] concetto-limite che segna l’infinitezza connaturata al processo dellaconoscenza. Il pensiero viene definito come la struttura logica La dottrina platonica delle idee (1903). Le idee platoniche vengono qui considerate come “pensabilità” della realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] influenza per tutto il Quattrocento e oltre. La dottrinadell’impetus viene ripresa da maestri parigini; da “omini inventori” contribuiscono al progresso delleconoscenze ben più dei “trombetti e recitatori delle altrui opere”; infine l’esigenza ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dove i contatti culturali e la conoscenza diretta della condizione operaia in una società industriale nel C. un netto segno di originalità quando egli elabora una dottrinadella "rivoluzione per la rivoluzione" non nel senso di una violenza gratuita ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] polemista per la difesa delle peculiarità dottrinarie, liturgiche e disciplinari della sua Chiesa contro la dottrina latina del filioque, gli impiegando una lingua colta che faceva sfoggio dellaconoscenza degli autori antichi, ma che era anche ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] e riguardava la dottrinadella predestinazione, il significato del dogma trinitario e la necessità della tolleranza religiosa: tutti coniugare il sapere magico, inteso come superiore conoscenza dei segreti della natura, con la lotta teologica contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] quanto l’etica consegnata alla Introduzione alla dottrina dei costumi (1692) sono animate da un profondo spirito anti intellettualistico. Riconoscendo nell’esperienza un limite invalicabile dellaconoscenza umana, Thomasius prende le distanze dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] e scrutinate a tutte le altre. La portata della teoria del plausibile di Carneade è controversa. Alcuni interpreti hanno inteso questa dottrina come una innovativa teoria dellaconoscenza; altri invece hanno considerato il plausibile come il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] allora eletto a maestro e guida nella conoscenzadella metodologia scientifica galileiana, e di stringere amicizia romano su opere del M. sono in Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, S. Uffizio, Censurae librorum 1693-1695, f. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] l’anima all’unione con Dio. La sua rielaborazione delladottrina dei cinque sensi spirituali, la visualizzazione dei sensi come gradini di una scala conoscitiva, è un inno alla bellezza dellaconoscenza di Dio, all’amore divino che passa attraverso l ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] di Dio (e insieme delle cose) nella sua necessità, incline a un recupero di taluni aspetti delladottrinadell’e. precartesiana è Leibniz si presti attenzione. L’idea dell’e. è l’elemento formale dellaconoscenza che si unisce agli elementi materiali ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....