GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] umanistici. Di notevole per la conoscenza degli orientamenti del G. in questa prima fase della sua vita c'erano i capitale e lavoro; la successione spetta ora ad un giovane seguace delledottrine di Carlo Marx" (Rigola, p. 152).
Tornato alla vita ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] predicatori e di dedicare la propria vita alla conoscenza e alla realizzazione della renovatio religiosa del Savonarola. Superato un periodo di carcere. Per replicare al Discorso contra la dottrina et le profetie di fra Girolamo Savonarola (Vinegia ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] , sono contrassegnati da una buona dose di formalismo, proprio di una conoscenza superficiale avvenuta tramite relazioni comuni (in questo caso Pellegrino Rosselli, un cugino della L. per più aspetti legato a Mazzini).
In mancanza di qualcosa ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] galileiane sul moto della terra giudicando i suoi discorsi fondati più sull’«acutezza» che sulla «dottrina» e concludendo nel quale sono affrontati i temi classici della filosofia naturale la cui conoscenza era considerata imprescindibile per il buon ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] indispensabili l’accoglienza, la formazione umana e la dottrina cristiana. Con il proposito di rendersi utile e arti e per la sua conoscenzadella lingua greca.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Atti della segreteria, 18, cc. 159 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] portare a conoscenza dei vescovi tedeschi la convocazione tramite la diffusione dei dodici esemplari autenticati della bolla che più fervente difensore della Chiesa di Roma, non apparisse in grado di impedire l’affermarsi delladottrina luterana nei ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] più influenti patrizi e la preziosa conoscenzadelle esperienze politiche e religiose delle principali nazioni europee. Lo troviamo così dei privilegi del clero.Fondamento e fonte primaria delladottrina e delle proposte del C. erano il pensiero e ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] breve parte dedicata ai valdesi, la conoscenzadella pratica della consacrazione dell’ostia da parte di laici e, volume di dieci quaderni» (p. 57) da cui estrasse la dottrina di Giovanni di Lugio, alla quale dedica ampio spazio, poiché anch’ ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] estrapolare, sintetizzare e trasformare i dati dell’esperienza empirica in conoscenza teorica) e, in questo senso, e gnoseologico di M. A. Z., Galatina-Milano 2001; D. Rugge, La dottrina logica di M. A. Z., Galatina-Milano 2004; M. Sgarbi, The Italian ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] da uno straordinario apparato erudito e da una minuziosa conoscenzadelle fonti, suscitarono interesse: il Lami ne recensì la Fileppi (Lucca 1762).
Entrambi i contendenti fecero uso di dottrina e di molta erudizione, senza però mai pervenire a ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....