PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] elaborò la sua filosofia a partire da una personale rilettura della sua dottrina.
Sul finire del 1570, dopo una breve permanenza a , mantenendone l’impronta e rendendo così possibile la conoscenza –, inserendolo però, tramite un sapiente intarsio di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] . Finché non perdevano conoscenza, essi potevano salvare permette di ricostruire in parte il testo dell'opera in tre volumi sul cristianesimo che no Gakkō no okeru Humanism (L'umanesimo nella dottrina cristiana), in Daigaku to Humanism (Scienza e ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] è la notizia di una sua presunta conoscenzadella lingua persiana; incerta risulta anche la composizione abbruciò, [...] solo per non volere che si dicesse che una figliuola in dottrina havesse superato il padre» (c. 146rv).
Le sue doti di colta ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] la ricerca e di fornire contributi originali e significativi alla conoscenzadella storia giuridica dell'isola.
I suoi primi interessi riguardarono il diritto processuale delle corti siciliane nel Medioevo. Nel 1905 pubblicò L'ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] parti, il quale fu redatto dopo il 1270, vista la conoscenzadell’opera di Tommaso d’Aquino che rivela. In quest’opera (ad esempio, nella pars VII si parla delle varie forme di governo), di dottrina religiosa (nella pars VIII è affrontata l’eresia ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] che altri non avevano, in termini di solidità di dottrina e di competenze canoniche, che gli permettevano d’interpretare nei laici che erano stati alla guida dell’opera. A questo si affiancava la conoscenza del mondo cattolico napoletano nel quale si ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] commento sul Perì hermenèias Pietro definì lo scopo della filosofia come la conoscenzadella verità di tutte le cose, nella misura .
Nel corso della Determinatio, Pietro fa riferimento piuttosto concisamente alla dottrina aristotelica di una ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] egli, «ben fornito di quel criterio legale che riesce specialmente opportuno alla interpretazione delle leggi», aveva mostrato «conoscenza pienissima delladottrina commerciale», sottolineò che nei suoi lavori «gli autori inglesi e francesi [erano ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] , p. 37).
Centrale nella dottrinadell’Avant-projet è l’istituto dell’obbligazione, tramite fra la deontologia islamica conoscenza e di governo. Nello stesso anno, con Guidi, Nallino e Celestino Schiaparelli, patrocinò presso il governo la causa della ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] .
Nella monografia Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello Stato (Napoli 1881) egli rilevava, fondandosi su un vasta conoscenzadelle contemporanee dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese, statunitense e italiana, l ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....