DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] come quest'ultimo si fosse ispirato alla dottrinadella prelazione semplice dei creditori separatisti, affrontava problemi sostituire il trattato al codice".
I presupposti erano che nella conoscenza giuridica "non si deve andare dalla teoria al fatto, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] ", essa si presenta come un'elegante combinazione tra la dottrinadella generazione spontanea e della facoltà di autopropagarsi delle species, inserita in un vitalismo onnipresente, dell'anima mundi che fa del mondo stesso un grande animale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] il sistema del mondo giusta la dottrinadella scuola pitagorica e di Copernico, servendomi della macchina astronomica da me scoperta fra e tradisce una malcerta conoscenzadell'ebraico e dell'aramaico. Dopo la pubblicazione della Théorie du Judaïsme, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] suo stesso zio Giorgio era conosciuto come uomo di superiore dottrina; da una testimonianza epistolare del Campano pare comunque di alcun nuovo contributo alla estensione in Italia dellaconoscenzadella cultura greca classica; poiché, proprio mentre ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] radice di fede, la curiosità culturale e la conoscenza diretta, che spingeva a superare la diffidenza. Mauro scritti e il filmato: Mario da Abiy-Addi’, La dottrinadella Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il C. manifestò immediatamente una certa impazienza per il trascinarsi dei lavori conciliari intorno alla dottrinadella duplice giustizia e della certezza della grazia.
Questo suo atteggiamento fu all'origine di un violento scontro con il cardinale ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Firenze 1906, pp. XVII-LV).
Su "Forme e fasi dellaconoscenza razionale" aveva svolto, nel 1905, le sue lezioni di filosofia i diritti della metafisica e suggerì che alla filosofia competesse esplicarsi "come dottrina e critica delle scienze umane", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] iscriversi alla facoltà di Filosofia, per risalire a monte nel processo di conoscenza. Si laureò nel 1928, con voto 105/110, con una tesi sulla dottrinadella nazionalità in Vincenzo Gioberti, discussa con i professori Antonio Aliotta, Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] erudizione e i limpidi costumi, ma anche le incomparabili conoscenze nell'arte medica, osservazione che può aver contribuito m.v.), c. 179r; Città del Vaticano, Arch. della Congr. per la Dottrinadella Fede, Index, Protocolli B, c. 197v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] della speculazione e degli studi a quelle dellaconoscenza diretta della società urbana ruotante attorno alla famiglia, al ruolo della poliedrica, vissuta al centro dell’Umanesimo civile fiorentino.
La dottrina economica
La Toscana nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....