• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [3279]
Diritto [633]
Biografie [782]
Religioni [445]
Filosofia [330]
Storia [301]
Diritto civile [225]
Temi generali [170]
Letteratura [173]
Medicina [132]
Storia delle religioni [108]

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] conoscenza dottrinale qualificata ed espressa attraverso una sottolineatura decisa della dimensione pubblica della fede e dell che cattolico. Imperocché il cattolicismo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicismo non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a difesa della Repubblica (in pratica, si riscoprì l'antica dottrina romana della dittatura costituzionale). e la radiotelevisione; per il loro tramite diviene possibile la conoscenza reciproca anche fra Stati i cui popoli s'incontrano di rado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di cui le Camere vennero a conoscenza soltanto quando il primo conflitto mondiale , però, la dottrina giuridico-politica del nostro era staccato votando con il centro cavouriano a favore della spedizione in Crimea, nel 1857 scriveva a Mazzini: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di solidarietà, sorretti da una conoscenza profonda dei regolamenti, delle circolari ministeriali, degli ordini di piuttosto utilizzata in dottrina la parola «autarchia», a significare la derivazione dal potere soprastante dello Stato) era dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] è detto, il legislatore, con una scelta criticata da autorevole dottrina (v. Scoca, 1989, p. 555), riserva allo Stato dell'interesse diffuso alla libertà della concorrenza, possono portare elementi a conoscenza dell'Autorità garante della ... Leggi Tutto

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] come si vedrà nel dettaglio, una non adeguata conoscenza della materia; è solo parziale l’eliminazione di l’acquisto a titolo originario, come sostenuto da parte della dottrina e della giurisprudenza nel regime previgente. Si conferma la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ancora sufficientemente preciso, ciò è effetto delle conoscenze da essi ancora possedute. Costantino della frattura o continuità nelle forme dell’attività normativa tra Diocleziano e Costantino, sintesi delle diverse posizioni assunte dalla dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] . Dunque l'interpretazione è atto di volontà, non di conoscenza, e i discorsi interpretativi non sono né veri né falsi Milano 1961. Robilant, E. di, Teoria e ideologia nelle dottrine della giustizia, Torino 1964. Robilant, E. di, Modelli nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] l’Impiego2. Un ulteriore strumento di conoscenza sistematica è stato attivato dal ministro Poletti accresciuto le riserve, non solo di alcuni sindacati, ma anche della dottrina, già emerse nei precedenti interventi, circa la compatibilità di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] IV e V secolo stava altresì l’abbassamento delle conoscenze professionali di giudici e avvocati. Lo stesso con ampia bibliografia e un quadro sintetico delle diverse problematiche affrontate dalla dottrina, L. De Giovanni, Istituzioni scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 64
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali