Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] semplici di Locke e le impressioni di Hume. Le dottrinedell'evoluzione avevano indicato nel pensiero un comportamento biologico, a il pragmatista che s'oppone alle teorie rappresentative dellaconoscenza e insiste sul ruolo attivo dei concetti: come ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] realtà oggetto non soltanto dellaconoscenza, ma anche dei sentimenti e delle passioni, e, rispetto a Dio, della fede. Successivamente, dopo ‛sì' alla vita con la dottrinadell'eterno ritorno e l'affermazione della ‛volontà di potenza' come impegno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] interazione esistente tra le conoscenze tecniche e le speculazioni politico-morali dei cosmologi preimperiali e dell'inizio degli Han. Al di là del fatto che Zou Yan sia stato, o no, l'iniziatore delladottrinadelle successioni dinastiche, la teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] della deduzione e della dimostrazione. L'obiettivo dellaconoscenza scientifica risiedeva nel raggiungimento della perfezione dell'essere umano fondata sul sapere, sulla conoscenza particolare, una dottrinadell'arte di vivere, della téchnē perì tòn ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] penetrare.
L'interpretazione newtoniana dell'armonia delle sfere corona da un lato le conoscenze teorico-musicali di Newton, già , Descartes e Galilei, le nuove dottrine meccanicistiche del suono e della musica hanno un'ampia diffusione nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] se ci manifestano dei segni non ci indichino le strade dellaconoscenza scientifica dell’inferenza segni - ca (perché in questo caso il loro un platonico, sviluppa le sue originali interpretazioni delledottrine di Platone sull’anima del mondo e sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica dellaconoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica dellaconoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti dellaconoscenza umana, [...] nel loro stato perfetto, sono dunque settori compiuti dellaconoscenza, nei quali le relazioni causali tra generi non è chiaro, ma subito viene in mente la dottrina epicurea della deviazione, che è suggerita da un fenomeno non macroscopico ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] determinato corpo; cfr. IV 3(27),13.
9 Sulle implicazioni epistemologiche si veda R. Chiaradonna, La dottrinadell’anima non discesa in Plotino e la conoscenza degli intelligibili, in Per una storia del concetto di mente, a cura di E. Canone, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] : "Non vi è nulla di più sedizioso e pernicioso di una nuova dottrina: e lo dico non solo per la teologia, ma anche per la aperto un'epoca di nuove scoperte e di grande accrescimento delleconoscenze. L'opera inizia con una critica di ciò che era ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi dellaconoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si VI e con la Dichiarazione sull'aborto procurato della Congregazione per la dottrinadella fede del 1974. Questa posizione è stata più ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....