La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di questi testi assicurò la trasmissione delleconoscenze. In seguito alla riscoperta della scienza antica, attraverso i commentari Allo stesso modo, gli averroisti, i custodi delledottrine aristoteliche, entrarono in conflitto su molte questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] autocosciente e critica sulla Natura e sui limiti dellaconoscenza scientifica. Come altri suoi colleghi, Riehl riconosceva con una dissertazione, nella quale avanzava una critica delladottrinadell'economia mentale di Mach e Avenarius, cercando di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione dellaconoscenza all'inizio della [...] : materiale, formale, efficiente e finale. Il metodo dellaconoscenza scientifica era quello esposto negli Analitici secondi e in altre , non c'era un pieno accordo su molti aspetti delladottrina, e l'affermazione del meccanicismo fu in certa misura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] l'edificazione di un sistema unico e completo delleconoscenze umane, in grado di essere convincente, suscettibile dopo un breve prologo, nel quale si menzionava la cosiddetta 'dottrinadelle due verità', le tesi condannate erano elencate una dopo l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di Aristotele e i loro avversari platonici, e anche questo contribuì all'approfondimento dellaconoscenza di Platone.
Marsilio Ficino
La rinascita delledottrine di Platone e di Plotino si realizzò compiutamente nell'opera di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e, allo stesso tempo, fornì una risposta alla critica scettica dellaconoscenza sensibile, mettendo in luce la natura soggettiva delle qualità secondarie.
Il meccanicismo, inteso come dottrina che spiega i fenomeni naturali in termini di materia e di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] è passibile di conoscenza esatta (v. Hennis, 1963; v. Kuhn, 1974; v. Pöggeler, 1974).
Una riabilitazione della topica quale sulla cosiddetta Ethica nova, contenente la dottrinadella felicità e la connessione dell'etica con la politica. Infine sull' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la nature, I, pp. 103-105). Contrariamente alla dottrina popolare circa la sua attuale sterilità, la Natura sta continuando da Locke e da La Mettrie, furono riconosciuti i limiti dellaconoscenza umana, poi oggetto di un'ampia disamina da parte di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] nostra era, non abbiamo conoscenze sufficienti sulla loro attività, e all’inizio del I sec. a.C. Cicerone osservava che i peripatetici della sua epoca sembravano «essere nati da sé stessi e non conoscere le dottrine del loro fondatore».
La maggior ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di conoscenza, in opposizione alle teorie paracelsiane e helmontiane dellaconoscenza acquisita per mezzo dell' una parte delle sue concezioni alchemiche da Starkey, per elaborare la propria dottrinadella composizione esatta della materia.
...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....