Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] cui hanno origine tutte le sue passioni e conoscenze. All’attività dello spiritus, che è capace di conservare le modificazioni radicale con la ragion di Stato e la dottrinadella religione come invenzione politica, utile figmentum escogitato dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] indicata – sia in virtù di una concezione armonica, unitaria della natura e dellaconoscenza umana, in cui corpo e anima collaborano a vicenda per è tratteggiata, seppure di scorcio, una dottrinadella politica dagli accenti originali, capace di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] menzionati, al fine di testimoniare la diffusione dellaconoscenza e della pratica della combinatoria tra gli studiosi e i filosofi. utili al trattato. Se dunque l'aspetto 'assiomatico' delladottrina di Avicenna, e una propensione per l'ontologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di Cousin e della sua scuola che si diffuse a Napoli la conoscenza del pensiero tedesco postkantiano 595-801; rist. anast. Napoli 2007).
Esperienza e metafisica. Dottrinadella cognizione, Torino 1888 (nuova ed. critica con il titolo Esperienza e ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] di culto. Il confucianesimo divenne pertanto una dottrinadella società e dello Stato assai ampia, che aspirava a regolare erano sin dall'inizio l'educazione letteraria e la conoscenzadella tradizione classica. Lo scopo di ogni istruzione, così, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] .
Dello storicismo crociano utilizza la teoria dellaconoscenza dei dell’esperienza religiosa è al centro anche della concezione capitiniana dell’educazione, forgiata in esplicita polemica con il principio di autorità, tutelato sia dalla dottrina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 'cartesianismo' tuttavia è costituito, oltre che dalle effettive dottrine di Descartes, anche dagli apporti dei primi discepoli, sovente , le forme sostanziali e l'intera teoria dellaconoscenza derivata dalla tradizione aristotelica in favore di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] legittimi successori. Per dirla in altri termini, la dottrinadella Chiesa era la conditio sine qua non perché un diventare buoni. Dunque il fine cui tende la scienza morale, non è la conoscenza del suo agire, ma il prodotto di esso, né è la verità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dell’inesauribilità dell’oggetto e della finitezza dellaconoscenza; oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della verosimiglianza e della interpretazione delladottrina cristiana; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e dubbioso, che si basa sull’esperienza come fattore primario delleconoscenze umane e dello studio delle cose della politica.
Il richiamo, poi, al tema delle città come elemento dominante nella realtà dello Stato e il continuo sottolineare il ruolo ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....