INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sviluppo della società della 'conoscenza' o 'dell'informazione', dominata dalla scienza, la posizione delle professioni lentamente, la monoliticità delladottrina marxista-leninista.
5. Antinomie e trasformazioni dell'intellettuale
Negli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] diritto alla filosofia, dall'etica alla filosofia naturale e alla dottrina medica, e tale da assicurare il miglior fondamento per un tipo di educazione rispettoso del valore delleconoscenze mondane, ma altrettanto deciso nel porre come ultimo fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] informazione circa l'identità dei primi e, allo stato attuale delleconoscenze, appare difficile poter supplire a questa lacuna. Sappiamo soltanto 'lente' delle dossografie e delle confutazioni ‒ una traccia autentica delledottrinedella scuola di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ben nota affermazione secondo cui ‟tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrinadello Stato sono concetti teologici secolarizzati" (v. Schmitt, 1972 limitazione dellaconoscenza e dell'agire finalistico, da ogni imperativo del lavoro e dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Aristotele (Averroè vi è accusato di essere depravator delladottrina aristotelica), Tommaso d’Aquino ritiene invece che la soluzione averroista non permetta di spiegare la conoscenza del singolo, e soprattutto riproponga una prospettiva filosofica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e Basilio, riguardo alla dottrinadella creazione del mondo e dell'origine delle specie naturali.
Le due diverse scuole di esegesi scritturale di Alessandria e di Antiochia giungono ora a far tesoro delleconoscenze degli antichi, ora a diffidarne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , si tratterebbe di una di quelle dottrinedell'Essere e dell'Anima, elaborate da autori islamici, indifferenti che per Maimonide le matematiche si presentano come condizione dellaconoscenza metafisica secondo un triplice senso. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] adorarlo alla sua nascita. La magia è pertanto definita come la dottrina:
che abbraccia la contemplazione più profonda delle cose più segrete, la potenza, la qualità, la sostanza, la virtù e la conoscenza di tutta la Natura, e c'insegna in quale modo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nella Bibbia confermavano il potere e la verità delladottrina cristiana; non si doveva consentire ad altre religioni alle risorse economiche. Le funzioni sociali dellaconoscenza e della pratica della magia ne influenzano le modalità di accesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] trasmisero, all'influenza, senza dubbio assai forte, delledottrine filosofiche e teologiche, all'incidenza dei nuovi metodi filologici nella lettura degli auctores, all'accrescimento delleconoscenze e delle esperienze di ogni genere, al ruolo che ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....