Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] il legame tra questa prassi e la fondazione del culto eucaristico nel racconto dell’Ultima cena (Matteo 26, 30 e Marco liturgia è la necessità di impartire l’insegnamento della dottrina ortodossa attraverso le celebrazioni, quando cioè la comunità ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la congregazione dei Religiosi e la congregazione per la Dottrina della fede per discutere della sua ortodossia. Promosso era dunque creato una piccola Chiesa locale, una comunità eucaristica nella quale meditava la parola e dalla quale diceva e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] sul racconto della vita pubblica e della dottrina di Cristo, con particolare attenzione ai miracoli primi arredi d’altare necessari all’uso cultuale e alla celebrazione eucaristica. Si tratta principalmente di calici e patene, ai quali viene ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] di eresia un tentativo di spiegare la transustanziazione eucaristica con il ricorso a teorie atomistiche presente nel in vita e in morte, era stato celebrato per virtù e dottrina.
Fonti e Bibl.: La più cospicua raccolta di lettere di Ricci ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] conoscendo numerose ristampe. Sulla "organizzazione delle scuole di dottrina cristiana" l'arcivescovo di Firenze insisterà moltissimo durante non riusci maia coinvolgere il popolo. Il culto eucaristico, titolo e tema della lettera pastorale del 1933, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] della scienza sacra, difende la dottrina della transustanziazione facendo ricorso alla classificazione aristotelica delle specie di movimento, al cui interno individua un’unica modalità applicabile al caso dell’eucaristia, vale a dire l’alterazione ...
Leggi Tutto
Zurigo
Città della Svizzera, capol. del cantone omonimo, all’estremità settentr. del Lago di Zurigo, alla confluenza fra il Limmat – emissario del lago – con la Sihl. L’antica Turicum risale al periodo [...] l’unione dei riformati svizzeri in materia sacramentale ed eucaristica, sulla quale l’accordo con i luterani era fallito. Con esso la dottrina di Calvino sull’Eucarestia divenne la dottrina ufficiale della Chiesa riformata svizzera, mentre quella di ...
Leggi Tutto
Giansenista (Baiona 1581 - Parigi 1643), amico di Giansenio, che lo aveva incontrato studente a Lovanio (1604). S.-C. ebbe più efficacia nell'azione viva e diretta sulle anime che per l'apporto intellettuale [...] dogmatici di Baio e di Giansenio sulla grazia e sulla giustificazione, sostenne il rigorismo della dottrina morale, penitenziaria ed eucaristica, nonché il ritorno all'antica semplicità della disciplina e della liturgia. Combatté particolarmente i ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , che Cristo lo raggiunga, come in una somministrazione eucaristica attraverso gli occhi anziché la bocca.
Per le circostanze l’ammissione al Regno dei Cieli17. In Firenze la dottrina del Limbo era specialmente propagata dai domenicani di San Marco ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] norme relative alla divisione dell’eredità. Secondo la dottrina prevalente è da escludere che la c. sia sotto le caratteristiche sensibili del pane e del vino, cioè le specie eucaristiche, riceve il corpo e il sangue di Cristo. Essa produce come ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazione
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...