Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di culto e di sacra; la dottrina che vede nella familia un organismo sociale formato in seguito alla scissione di nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera reazione legislativa cristiana contro il divorzio e le seconde nozze, che raggiunge ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della fondazione d'Europa su base cristiana e romana, della formazione e Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria d'intelletto si levò sopra tutti Francia. Le grandi lotte politiche e sociali che si combatterono nella penisola tra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] per le possibili relazioni con la dottrina e con gli ambienti dei questo gli par di vedere nel Romanticismo una tendenza cristiana che, se non fu solo sua, in lui sentimento, avvenimento, istituzione, classe sociale, dinnanzi a cui l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Settanta, contemporaneamente alla fondazione (1973) dei Cristiani per il socialismo, cui aderirono molti membri delle comunità del secolo, il cui nucleo centrale è rappresentato dalla dottrina del "battesimo dello Spirito", che Gesù promise (cfr. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante razzismo rappresentano con la tradizione cristiana (precetto dell'amore fraterno tra meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] cristiana e della Regolata divozione, che sono una ragionata e soave esaltazione dei precetti e della dottrina nascita di L. A. Muratori, Modena 1922; G. Bezzi, Il pensiero sociale di L. A. Muratori, Torino 1922; G. Bertoni, Muratori (profilo), ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] della fede, dell'intangibilità della dottrina, della dignità della Chiesa. Questo del Val (v.), che, uscito da altro ambiente sociale e ricco di diversa esperienza di vita, ebbe come il motuproprio sull'azione popolare cristiana (18 dicembre 1903), ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sole.
Il confucianesimo fu la prima dottrina religiosa, se così può chiamarsi, diffidenze riguardo alle missioni cristiane in genere, i società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun clan spetta un compito ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] giudaismo, e le loro organizzazioni sociali ne dipendono largamente. I cristiani sono monogami, e le loro deve sottrarsi ma che deve combattere attraverso sconfitte e vittorie. La dottrina dei brahmani divide la società in quattro caste: la prima è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] latino, non per servirsene ad acquistare e dare dottrina, ma per procurarsi danari e dignità: il fra le genti la fede cristiana, D. si sentirà chiamato avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale sia sorta per violenza e come pura conseguenza del ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...