Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sistematico di fenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone 1888, p. 178 segg.
Per le biblioteche cristiane in Oriente: A. Ehrhard, Die früheren Bibliotheken e degli studî; così la sua dottrina ed esperienza può andare ben oltre i ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , come quelli delle scuole pie, dei fratelli della DottrinaCristiana, dei barnabiti, dei somaschi, dei preti dell'Oratorio oltre che offrirgli un minimo di cognizioni e d'idealità etico-sociali, gli dia una preparazione al lavoro. Di qui l'origine, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] cristiana comprende tutto l'ambito della vita umana, sensibile e spirituale, intellettuale e morale, individuale, domestica e sociale, non per menomarla comechessia, ma per elevarla, regolarla e perfezionarla secondo gli esempî e la dottrina ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] il Troeltsch; ma essi recano in sé un'immagine di vita terrena, sociale e statale, tutta diretta da Dio pei suoi fini, quale appunto avrà di ricondurre alla primitiva purezza, il corpo delle dottrinecristiane; che nel suo nome si sono combattute le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] solo la ripercussione politica e sociale; un atteggiamento e uno tempo conchiudevano tutta la vita dell'umanità cristiana. Il mito del rinnovo, sotto forma Il M. studiato nella sua vita e nella sua dottrina, I (unico pubbl.), Napoli 1876; e per gli ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] di più anche la religione è diversa, musulmana nel primo, cristiana o pagana nel secondo; in Etiopia gli Amhara sono in minoranza lotta di classe del socialismo scientifico marxista, richiamandosi invece, in una dottrina molto composita, al senso ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] per sé un fenomeno della realtà sociale, ora emerso anche a livello del sulla struttura. È stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Convegno nazionale di studi della Democrazia Cristiana, San Pellegrino, Democrazia e Partiti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dagli uomini della Falange, organizzazione della destra cristiana libanese, nei campi di Ṣabrā e New Haven 1995; D. della Porta, Social movements, political violence and the state, New trovava il conforto di un'autorevole dottrina (Dalia 1980, p. 22) ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] H. si volge contro la religione cristiana, anch'essa imputata di separare ciò suprema; e il cristiano rifugge dalla vita sociale e statale per chiudersi in una solitaria non-reale. Ma la critica delle dottrine kantiane rileva le migliori esigenze del ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e frivole. Ciò potrà anche esporre alla riprovazione sociale e alla nota censoria; ma l'atto non si opponeva, anche in piena epoca cristiana, l'antico concetto del matrimonio romano per l'influsso soprattutto delle dottrine della Chiesa, troviamo ad ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...