POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Dottrine e politica della popolazione.
Qualora della popolazione di uno stato o di un territorio si considerino le condizioni sociali pensiero moderno, riallacciandosi alla tradizione romana e cristiana, tende a sostituire una visione ottimistica del ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 'esplicazione della piena natura umana nella sua attinenza con la vita sociale.
Ma se A. si distacca dal maestro circa l'attinenza gli scrittori cristiani d'Alessandria, e segnatamente Origene, mostrano di non ignorare le dottrine aristoteliche, di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] queste feste è l'eroe che è simbolo ed emblema di un gruppo sociale. Conchobar è un eroe del Samhuin, come Diarmuid mac Cerbhaill è un maggiori alterazioni dal punto di vista delle dottrinecristiane e delle credenze bibliche. Il documento ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] tre confessioni della religione cristiana; su tutte prevaleva incerta la dottrina ufficiale del bolscevismo 1936; L. L. Lorwin e A. Abramson, Le stade actuel de l'évolution écon. et sociale de l'U. R. S. S., in Rev. int. du trav., gennaio 1936; B ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , considerata anche dalla prevalente dottrina. Maturatasi la condizione di tutela dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate manifestazioni, spirituali, . Pietro a gloria della religione cristiana vincitrice di tutti i relitti del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la vera, la pura teologia cristiana degli apostoli: la "teologia della ecc.). Nega, come ignota al popolo cristiano, la dottrina del "tesoro dei meriti": non i meriti di alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ; I varî popoli della Gallia, p. 306; Organizzazione sociale e politica. L'unità della Gallia, p. 307; La sarebbe costituita per prima una comunità cristiana; la cosa appare assai probabile. di vita ecclesiastica. Le dottrine di Priscilliano ebbero non ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] una dottrina pienamente cosciente del proprio valore, superamento di più vecchie dottrine politiche ed economico-sociali. d'instaurare un regime d'autorità. La lega nazionale cristiana fondata nel 1923 dal Cuza a carattere nazionalista e antisemita ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nomadi; essi avevano già ordinamenti sociali e civili. In quel tempo i Persiani. Nei rapporti con gli stati cristiani il regno di Solimano segna lo stabilimento di (benché in disaccordo con la dottrina musulmana) nella costituzione ottomana del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da Giovanni I, procurarono di dei Paradoxa di Cicerone (circa 1450), con la dottrinacristiana; e ne cerca l'armonia moraleggiando e allegorizzando ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...