Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione saggio Läran om staten («La dottrina dello Stato», 1842), che contribuì Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto ritmo del movimento cosmico; nella dottrina platonica invece il t. è forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] centro d'irradiazione occidentale della lirica cristiana - cioè del genere d'arte compaiono sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con cronache dei suoi predecessori, maggior dottrina e diligenza. Spirito colto ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Pacheco, il quale, tutto ordine e dottrina, era o aspirava ad essere un il suo carattere e il suo ideale sociale, nobiliare e di fedeltà monarchica. Senz'ombra profondo senso di umanità e di carità cristiana - in quelli dei buffoni, vagabondi, nani ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] commerciali favorì anche l'espansione di quella dottrina e dell'arte che a essa si e un largo seguito in tutte le classi sociali. I nemici che Ardashīr e i suoi terra, come lo stūpa buddista e la croce cristiana - su questo tema, gli studi di Irwin ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] esse il popolo di santi che spera ed è perseguitato sono i cristiani; le barche a vela sono le chiese; il mare è il di strutturazione della dottrina - la loro organizzare valori culturali e modelli di rapporti sociali; per i quali, in ultimo, "è ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] individuale che, come tale, supera le situazioni obiettive storiche e sociali nelle quali l'uomo si trova a vivere. In altre il Michelet vi trovò la predicazione di una dottrina parallela alla cristiana e si felicitò che la ‟scienza occidentale fosse ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] monastica, anche nei contesti sociali del tutto diversi in cui la dottrina - e quella tomistica assurse a dottrina ufficiale The Book of Memory, Cambridge 1990; M.L. Cristiani Testi, ''Circostanze avignonesi''. Il Crocifisso double face del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] I riferimenti, che pur non mancavano, a tematiche politiche e sociali ampiamente dibattute a Venezia in quegli anni, l'auspicio di agitano la Cristianità, portando in luce i profondi dissensi anche in campo cattolico su dottrine fondamentali e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del sec. 6° è la più antica epigrafe cristiana (Arch. di Stato), proveniente dal sito ove si dovette interessare ampi strati del tessuto sociale. Emblematica di questa crescita urbana è una controllata conoscenza della dottrina che stava alla base ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...