RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di trovare conforto ad esse nella fede cristiana, ma artisticamente non dicono nulla di (1817-1860 e 1823-1886), la dottrina non fu in un certo qual modo la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sole.
Il confucianesimo fu la prima dottrina religiosa, se così può chiamarsi, diffidenze riguardo alle missioni cristiane in genere, i società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun clan spetta un compito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] agli Slavi risalgono agli inizî circa dell'era cristiana. A questi appartengono p. es. i inserire la sua arte nei problemi politici e sociali della Polonia; tutto intento ad ascoltare e collaborano anche, con molta dottrina, sicurezza di metodo e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] finalità non romane, ma per effetto di forze etniche e sociali che già da lungo tempo operavano, modificandola, sulla realtà 338 vescovi, fece proclamare come contrario alla dottrinacristiana il culto delle immagini e anatemizzare coloro che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] educare il figlio Sigismondo nella dottrina cattolica, era egli stesso ben 23, 1924-25, e di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926-28, 1930-32, e Svezia cominciò a fiorire una cultura cristiana. Ma poi, sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (377 a. C.) alla sconfitta di Atene nella guerra sociale (357-355 a. C.), donarono alla città monumenti onorarî dottrina: le tradizioni culturali e religiose, il fiorire dell'Accademia, che rappresentava una vigorosa corrente di pensiero non cristiana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] latino, non per servirsene ad acquistare e dare dottrina, ma per procurarsi danari e dignità: il fra le genti la fede cristiana, D. si sentirà chiamato avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale sia sorta per violenza e come pura conseguenza del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] .
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù insolita, ma che qui designa il Dio dei cristiani), il quale gli ha dato il trono e è, per così dire, sparita (ma questa dottrina di Eutiche non ebbe mai, o quasi mai, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi navi e capitali. Mentre gli eroi della cristianità agognavano la gloria e un ducato, gl' risparmio. A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e passati, sotto l'influenza cristiana, al ruolo dei demonî. Inumazione . 21 del patto, che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la sua Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...