La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] difficoltà di conciliare la filosofia aristotelica con la dottrinacristiana dell'onnipotenza di Dio. Dal momento che si il clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia materialista si distingueva da quelle dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dei colti si accrebbe notevolmente, seguendo l'ascesa sociale dei ceti mercantili e artigiani. Nuove scoperte tecnologiche, l'Epistola ad Romanos di Paolo per la vera dottrinacristiana) hanno sempre una comune ispirazione metodica, evidente nel ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] i concetti più pregnanti della moderna dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati" non vi è traccia nella teologia cristiana, tutta incentrata sull'avvento del capace di generare una classe sociale privilegiata. D'altra parte, non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di inaridimento) e sociale (guerre).
Anche quando In realtà, gli Antichi hanno spesso confuso questa dottrina dello Pseudo-Empedocle con altre a essa simili, di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienza dell’oscuro (occulto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] non è in contrasto con la dottrina astronomica greca sia sul numero dei perdere l'occasione di fare meglio dei re cristiani in fatto di politica culturale e assistenziale; sofferenti, risolvendo un annoso problema sociale di fronte al quale lo Stato ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nella Bibbia confermavano il potere e la verità della dottrinacristiana; non si doveva consentire ad altre religioni di via che l'uomo impara a controllare l'ambiente fisico e sociale si assiste a un declino della magia. Tuttavia secondo Keith Thomas ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] interesse è l'insistenza di vari storici sulle gravi crisi politiche, sociali e istituzionali che, già nel corso del XIV sec. e, di restituire la "santa vita cristiana", e si diffondevano le dottrine della devotio moderna, già operanti nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 'imperatore Eraclio I, diede risalto per primo alla dottrinacristiana nei suoi scritti, senza però tentare una revisione dell'Oriente ellenistico. In seguito alla decadenza politica e sociale degli antichi imperi la forza d'innovazione spirituale del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Il postulato dell'eguaglianza può essere fatto risalire alla dottrinacristiana, secondo la quale tutti gli esseri umani sono utopico di una società comunista in cui le relazioni sociali sono improntate alla solidarietà e orientate verso fini ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dei mezzi per non cedere di fronte al proselitismo delle dottrinecristiane, in ambito sia etico sia teologico. Il che induce , diviene tanto più preziosa in un’epoca di profonda crisi sociale, politica, economica.
La tensione in cui l’anima si ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...