INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] tutto il corpo socialedellaChiesa docente infallibilità dellaChiesa, o nel suo capo supremo infallibilità del papa, sebbene sia lo stesso infallibile magisterium.
L'infallibilità dellaChiesa è dimostrata, secondo la teologia cattolica, dal fatto ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] egli, nobile, contrappone i diritti umani, alla dottrinadellaChiesacattolica l'insegnamento di Cristo, agli abusi del clero , in nome dell'uomo concepito come essere razionale, come forza prima e autonoma della vita sociale, creato libero, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] influenza della vita sociale, come e dello spirito come autocoscienza sono a fondamento delladottrinadell’ della conciliazione, nell’ambito dell’educazione cattolica, della tradizione dogmatica e dell’autorità dellaChiesa con l’autonomia della ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] ), sull'attività missionaria; risonanza mondiale anche al di là degli ambienti cattolici ebbero la Mater et magistra (15 maggio 1961), sui recenti sviluppi della questione sociale alla luce delladottrina cristiana, e la Pacem in terris (10 apr. 1963 ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] allo sviluppo della sua dottrina, attaccata dell'ascetica rosminiana); La costituzione secondo la giustizia sociale, con appendice sull'unità d'Italia, ivi 1848; Delle cinque piaghe della santa chiesacattolica, rifacimento del 1855: id., Dialogo dell ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] strumento della cattolicità dellaChiesa a livello locale; per il suo tramite tutte le divisioni naturali e sociali sono dottrina specifica concernente la natura dell'unità dellaChiesadella Lex fundamentalis da parte dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] insegnare cosa fare al capo dellaChiesacattolica. Il 21 maggio i plenipotenziari diffusa in tutte le classi sociali. Le testimonianze del tempo sono bolla che incidentalmente ribadiva l'ortodossia della sua dottrina e che fu comunque salutata come ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel tessuto socialedell’Urbe.
Avviato dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini cattolico si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] materialista ed evoluzionista, che esaltava l'autonomia della politica, della scienza, della morale, dellasocialità dal magistero religioso e dall'organizzazione dellaChiesacattolica. Sotto questo aspetto la società italiana si ricollegava ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dellachiesacattolica, tentando di conciliare i due principi dell'altare come centro simbolico e strutturale e della navata come percorso verso la meta dell'altare. Nelle sue chiese e sociale in dottrina che caratterizza psicologicamente delle ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...