«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 2,1 che constata che i chierici dellaChiesacattolica, nonostante i privilegi loro concessi, in Roma
A livello disciplinare e sociale, la Grande Persecuzione ha creato e che aspira a una certa unità nella dottrina e nel vissuto, ha bisogno di scambi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana dellaChiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] peso sociale ormai assunto dal cristianesimo, soprattutto nelle province orientali dell’Impero, inaugurò «la pace dellaChiesa», la storia dellaChiesacattolica, riecheggiando la lezione di Renan, Loisy affermò che «la traslazione della capitale a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Pia e l’usurpazione della Roma papale per quella monarchica liberale) avrebbe dovuto ritrovare come suo esclusivo fondamento la dottrinacattolica, abbandonare una volta per tutte il magistero liberale foriero inevitabile di socialismo e anarchismo e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] un rinnovamento sociale sganciato dalla l’imprimatur dellaChiesacattolica, ma la dellaChiesa sulla Sacra Scrittura, Bologna 1993 e L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrinadella ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , sociali e culturali nel segno della ‘globalizzazione’, con forti ricadute sulla vita quotidiana delle persone e inevitabili ripercussioni nella continuità delle tradizioni religiose e nelle dinamiche interne ed esterne dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sua collocazione nel presente.
Sui diversi modi di intendere l’editto
La libertà dellaChiesa secondo l’Unione popolare fra i cattolici d’Italia
L’VIII settimana socialedell’Unione popolare si svolge significativamente a Milano dal 30 novembre al 6 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] socialisti, predisposta in collaborazione con il Consiglio federale delleChiese evangeliche e poi rimasta senza esito, prevede l’abrogazione della . Saraceni, Stato cattolico e tolleranza dei culti acattolici nella dottrinadellaChiesa, «Il Diritto ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] quindi con una sintesi dell’immutabile dottrinacattolica fondata sugli «immutabili diritti di Dio»: distinzione fra Chiesa e società civile; subordinazione dei fini della seconda ai fini della prima; dovere dellaChiesa di intervenire nell’ordine ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dell'ideologia nobiliare-cavalleresca, avrebbe svolto la dottrinadellaChiesacattolica, costituirono dunque a partire dai secoli centrali del Medioevo i grandi protagonisti della peso numerico e socialedell'apparato burocratico dipendente dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Calvino, Zwingli) sia, ovviamente, dellaChiesacattolica. Tutti i numerosi tentativi tassonomici dellaChiesa nel periodo immediatamente successivo all’età degli apostoli, al momento della introduzione del pedobattesimo o delladottrinadella ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...