NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] sulla nascita; 3. sulla perfetta fede cattolica dei genitori; 4. sul comportamento cristiano inserita nel quadro delladottrinadella salvezza da realizzare attraverso Tolto per breve tempo dal calendario dellaChiesa universale con la riforma di Pio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] 1786 il C. pubblicò a Torino un Compendio delladottrina cristiana ricavato in buona parte dal catechismo di Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., L'insegnamento socialedell'arcivescovo torinese card. V. G. C. d'Arignano, in Chiesa per ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] della sua vita, nonostante il procedimento inquisitorio a cui fu sottoposto (o forse fortificato da questo), il sentimento del C. propendeva per il credo spirituale dei riformati piuttosto che per la norma formale restaurata dalla Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] C. Cantù, delle cui idee politico-sociali non tardò a con la Chiesa, di ispirazione della verità per compiere e ottenere la giustizia, quindi studio e difesa delledottrine nel pensiero filosofico d'ispirazione cattolica dopo la Aeterni Patris ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] l'idea di una riforma dellaChiesa "per prophetia".
Nelle numerose alla diffusione delladottrina e della devozione tutela dell'ortodossia cattolica in Cristo". Direzione spirituale e mediazione sociale nell'epistolario di Caterina de' Ricci ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] pubblica e collettiva dellaChiesa) un ruolo importante per il rilancio della dimensione sociale del cattolicesimo in i rapporti tra Chiesacattolica e mondo moderno.
Il confronto con la modernità fu anche all’orizzonte della riflessione teologica più ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ): ascese nella scala sociale con l’ingresso nel delle compagnie del Santissimo sacramento e con le scuole delladottrina tridentino) dellaChiesa universale. delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la storia della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] della Compagnia delladottrina cristiana per le scuole delle 240-243, 360 s.; B. Pullan, La politica socialedella Repubblica di Venezia, 1500-1620, I-II, Roma catechisti, in La chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Chiesacattolica lo induce a distanziarsi talvolta dal suo modello. Così, accoglie il concetto di contratto sociale ma considera la religione come la migliore garanzia per la tranquillità della Tommaso Nani e la dottrinadell’indizio nell’età dei ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] dell’eguaglianza sociale e dellacattolico Pompallier era protetto dal governo francese e l’anglicano Selwyn dal governo inglese, che desiderava espandere la sua sfera d’influenza nel Pacifico. Inoltre, la divisione delle confessioni e delleChiese ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...