Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’Eni capofila), individuava la priorità dello sviluppo dei paesi poveri nella causa comune della pace e proponeva un’internazionalizzazione della caritas cristiana ispirata alle norme delladottrinasocialedellaChiesa, secondo quella che definì «la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la memoria del movimento cattolico del passato non aveva alcuno spazio. La direttiva papale invitava a mettere in campo una nuova e incisiva presenza, che trasformasse in programma politico la dottrinasocialedellaChiesa. Gemelli scrisse il 29 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , ma piuttosto come luogo ove la dottrinasocialedellaChiesa diventa strategia politica di una minoranza attiva ).
72 Cfr. A. Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesacattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007. Una ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] sociali che si oppongono, o non prestino sufficiente attenzione, ai principi delladottrinasocialedellaChiesa sulla persona e sul rispetto della A. Riccardi, La Chiesacattolica in Italia nel secondo dopoguerra, in Storia dell’Italia religiosa, III ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] nella dottrinasocialedellaChiesa, che si ritengono ‘non negoziabili’, ovvero sottratti alla possibilità di essere, in tutto o in parte, sacrificati sull’altare dell’interesse politico generale.
A questo impegno ‘extraparlamentare’ dei cattolici ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ‘dottrinasocialedellaChiesa’, con una forte sottolineatura di temi quali la ‘libertà di scelta delledellaChiesacattolica a livello globale.
Il progetto educativo della Gioventù femminile
Assai noto è il caso della Gioventù femminile e della ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . France, Belgique Italie, Paris 1956, pp. 12 segg.
37 M.-D. Chenu, La dottrinasocialedellaChiesa. Origine e sviluppo (1891-1971), Brescia 1977, pp. 5 segg.
38 F. Fonzi, I cattolici e la società, cit., pp. 21 segg., pp. 56-62.
39 F. Traniello ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino delladottrinasocialedellaChiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, Le invenzioni della carità e il movimento socialecattolico, in Dizionario di DottrinaSocialedellaChiesa, a cura del Centro di ricerche di DottrinaSocialedellaChiesa, Milano 2004, pp. 836-850.
16 Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , autore di una ‘dottrina’ dei lobi frontali come sede delle attività superiori affettive, psichiche l’azione socialedellaChiesacattolica.
Il mondo medico fornì forti legittimazioni all’eugenica sulla base delle classificazioni biotipologiche ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] riproporre, nei confronti delle autorità civili, sé stessa come autorità di ultima istanza; rispetto al socialismo, la Chiesa proponeva una dottrinasociale, o ‘sociologia cattolica’ che implicava un’azione sociale corrispondente. Mentre la condanna ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...