La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] il frutto proibito. Riaffiora nella dottrina contemporanea dellaChiesacattolica, per esempio laddove i sistemi naturali erano condotte sull'uomo, spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri e gli indigenti. Tutto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] effettuale. Alla prima si ispirarono i cattolici, alla seconda i socialisti inglesi. Esse erano però un sintomo del fatto che la vecchia Staatslehre cominciava a incrinarsi.Inizialmente la dottrinasocialedellaChiesa con la Rerum Novarum (1891) si ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Ma qui mi vorrei limitare alle ripercussioni all’interno dellaChiesacattolica in Italia. Mi pare che tre cose vadano dottrinasocialedellaChiesa e con le direttive della autorità ecclesiastica».
Era un altro mondo: la distinzione tra dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] VII.
L. Ornaghi, Corporativismo, in Dizionario di DottrinasocialedellaChiesa. Scienze sociali e Magistero, a cura del Centro di ricerche per lo studio delladottrinasocialedellaChiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2004, pp. 221 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] la mentalità diffusa legata al concetto di popolo, di comunità: era la dottrinasocialedellaChiesa, ripresa in termini simili da Toniolo.
Cultura cattolica e cultura laica coincidevano in questa diffidenza per l’individualismo e in questa ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] , non ebbe seguito dopo il primo numero (1980).
Sul piano della presenza sociale e politica dei cattolici, il richiamo alla validità della tradizione delladottrinasocialedellaChiesa è frequente e costante nel B. (ad esempio, al congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] impatto del pensiero di Toniolo è da rinvenirsi in quel corpus di pensiero economico-socialedellaChiesacattolica, noto come DottrinasocialedellaChiesa (DSC), che Toniolo contribuì grandemente a formulare a partire dalla stessa Rerum novarum ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] il ruralismo anticipava con lucidità i principali capisaldi delladottrinasocialedellaChiesa di fine Ottocento.
Occupata ai primi di dell'ordine sociale come condizione favorevole alla conservazione dell'egemonia cattolica sulla società: della ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] e formativo che, imperniato sulla dottrinasocialedellaChiesa, servisse a preparare una nuova classe dirigente. In tale ottica, nel 1926 fu lieto di contribuire alla fondazione dell’istituto cattolico di attività sociali (ICAS) che l’AC, d ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] -274; P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell’Università cattolica negli anni del regime, Milano 1975, pp. 27, 35 . T. (1844-1932) ad alcune prospettive delladottrinasocialedellaChiesa nel secondo Ottocento, tesi di dottorato, Pontificia ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...