LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] della religione cattolica. La commissione compì in breve il proprio lavoro, eliminando le parti più innovative e l'articolo che prevedeva l'incameramento dei beni dellaChiesa verso la situazione politico-socialedell'alleato, anche per rigorismo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] della Montagna, per insistere invece sugli elementi di continuità tra Antico e Nuovo Testamento in una prospettiva irenica. In questo caso, però, oggetto di discussione fu soprattutto la dottrinasocialedellaChiesa gli studenti cattolici a ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] quello socialista.
In questo senso occorre rilevare come i suoi contatti con i cattolici comunisti , Il cardinale A. O., carabiniere dellaChiesa, Roma 2002. Si vedano anche: A. Indelicato, Difendere la dottrina o annunciare l’evangelo. Il dibattito ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] zii materni e uno paterno, priore dellachiesa di S. Pier Forelli, erano dell'Ottocento: C. G. l'uomo della pietà e delladottrina artistica cristiana della parola, Torino 1935; F. De Feo, C. G., in Spiritualità e azione del laicato cattolico ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] sulla nascita; 3. sulla perfetta fede cattolica dei genitori; 4. sul comportamento cristiano inserita nel quadro delladottrinadella salvezza da realizzare attraverso Tolto per breve tempo dal calendario dellaChiesa universale con la riforma di Pio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] 1786 il C. pubblicò a Torino un Compendio delladottrina cristiana ricavato in buona parte dal catechismo di Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., L'insegnamento socialedell'arcivescovo torinese card. V. G. C. d'Arignano, in Chiesa per ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] della sua vita, nonostante il procedimento inquisitorio a cui fu sottoposto (o forse fortificato da questo), il sentimento del C. propendeva per il credo spirituale dei riformati piuttosto che per la norma formale restaurata dalla Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] C. Cantù, delle cui idee politico-sociali non tardò a con la Chiesa, di ispirazione della verità per compiere e ottenere la giustizia, quindi studio e difesa delledottrine nel pensiero filosofico d'ispirazione cattolica dopo la Aeterni Patris ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] l'idea di una riforma dellaChiesa "per prophetia".
Nelle numerose alla diffusione delladottrina e della devozione tutela dell'ortodossia cattolica in Cristo". Direzione spirituale e mediazione sociale nell'epistolario di Caterina de' Ricci ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] pubblica e collettiva dellaChiesa) un ruolo importante per il rilancio della dimensione sociale del cattolicesimo in i rapporti tra Chiesacattolica e mondo moderno.
Il confronto con la modernità fu anche all’orizzonte della riflessione teologica più ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...