BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa , nel primo commento, la dottrina dei padri: "Cum igitur Petrus la Chiesa di Roma non è universale, ma "de universitate", cioè parte dellaChiesacattolica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo scritto Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848) e, successivamente, la Costituzione secondo la giustizia sociale, in cui delineava la sua visione costituzionalistica. In tal modo si allineava alla posizione di quei pensatori cattolici che si ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dellaChiesacattolica, di vescovo particolare di Roma, e di principe temporale dello Stato ecclesiastico (ibid., cc. 182-189); Delladello Stato e come opera di risanamento sia morale e sociale "Principe" nella dottrina e nella giurisprudenza forense ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] potenziamento della presenza dei gesuiti nella vita religiosa e sociale di della Compagnia, ma anche il riscatto dellaChiesacattolica che vi trovò "moltissime novità e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede di Misterii altissimi" ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] della vita sociale senese, verso la fine degli anni Venti. Tenuto conto delle 45) la sua adesione completa alla dottrina religiosa della Riforma. Quello che possiamo dire sottoposti alla violenza del padrone dellaChiesacattolica ("E s'altri contra ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] degli interessi dellaChiesacattolica contro la legislazione cattolico e non altro che cattolico. Imperocché il cattolicesimo è dottrina compiuta, la grande dottrinasocialecattolico in Italia a Milano e presso l'Archivio della Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] sviluppo delladottrinadell'interpretazione della morte, Milano 1969; Posizione dellaChiesacattolicaChiesa e il suo diritto. Religione e società; II, La Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] un giurista "laico" alla codificazione del diritto dellaChiesacattolica latina del 1917 e che si collocò immediatamente della normativa "israelitica" - o, quanto meno, di consensi impliciti - di cui abbondava la dottrina ecclesiastica "cattolica" ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] nella diocesi fiorentina sul tema dellaChiesa era da collegare al diffondersi nel mondo cattolico di richieste di una qualche autonomia dei laicato e al ribadire la necessità di "credere nella efficacia socialedellaChiesa", come il F. aveva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'appoggio assicurato all'attività socialedellachiesa cittadina lo rese partecipe di un più generale processo di graduale e progressivo stemperamento delle rigidità che avevano caratterizzato le posizioni politiche dei cattolici leccesi nella fase ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...