Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo scritto Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848) e, successivamente, la Costituzione secondo la giustizia sociale, in cui delineava la sua visione costituzionalistica. In tal modo si allineava alla posizione di quei pensatori cattolici che si ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] materialista ed evoluzionista, che esaltava l'autonomia della politica, della scienza, della morale, dellasocialità dal magistero religioso e dall'organizzazione dellaChiesacattolica. Sotto questo aspetto la società italiana si ricollegava ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, Chiesacattolica, sono i soggetti primari di tale ordinamento in quanto destinatari delledottrina psicologica di C.G. Jung, il termine latino persona («maschera») indica quella parte della ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o dei sacerdoti, o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. religiosi Nella Chiesacattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui membri ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] della rivoluzione che vuole portare alla scomparsa dell'autorità. È l'unità greco-romano-cristiana, quale ha trovato la sua espressione nella Chiesacattolica sulla dottrina politica romana prospettiva della sostituzione dell'essere ‛sociale' all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] una riforma promossa dalla Chiesacattolica. Il sospetto dei protestanti sul contenuto astronomico della riforma gregoriana era, a caso, le dottrine espresse nella Sacra Scrittura sembrano aver poco a che fare con l'accettabilità della questione come ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dellaChiesa e del sacerdozio per adeguarle ai grandi compiti politici e sociali in appendice un Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo C., esaminando punto per punto le dottrine censurate dal card. Scaglia nell'Atheismus; ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] della storia o delle scienze sociali. E si capisce anche perché. L'utilitarismo classico partiva da presupposti fattuali abbastanza onerosi, ma poi via via li ha attenuati, e in ogni caso le dottrine utilitaristiche li enunciano esplicitamente ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della fede cattolica, una rimemorazione della storia della tra i dottori maggiori dellaChiesa (Par., X, alle diverse condizioni sociali. Altri ancora d'Hist., II (1923), pp. 189-201.
Dottrina. C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendland, I ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dottrina storica e letteraria con il cui carattere venivano al mondo, anche è vero che in questi "bilanci" del dare e dellcattolici e, in modo particolare, con gli ambienti dell'Università cattolica alla prima. Alla Repubblica sociale il G. aderì per ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...