GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] protezione verso il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l'inserimento nell'attività del della necessità di una risposta cattolica alle luterane Centurie di Magdeburgo, e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] è la pietra, il lapis angularis dellaChiesa. Anche s. Agostino riferiva il " in Venezia alla Riforma cattolica, come il Libellus ad delladottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo l'invasione dello Stato dellaChiesa e nell'imminente sociali, come l'istituzione di opere di assistenza e l'ingrandimento delldelladottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti della fede cattolica ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] appare esser né di eloquentia né di dottrina alli huomini inferiori, curata dal L. per senso morale, senza distaccarsi dalla Chiesacattolica. Di tutt'altro avviso definire il valore e la figura socialedell'"intellettuale-mago". Questi, animatore ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento delladottrina e della fuori del fine dellaChiesa e contra il poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel tessuto socialedell’Urbe.
Avviato dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini cattolico si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare il raggio d’influenza dellaChiesa ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sostenne la necessità che i ribelli cattolici dovessero essere aiutati «non solo dalla dottrina catholica nella dellaChiesa inglese R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] un'esigenza diffusa di riforma dellaChiesa, che in Francia aveva tra , su quella "sana dottrina" che doveva abbattere falsi socialedelle Novelle che, al di là delle battaglie sui temi dell'erudizione sacra, sulla storia patria, sulle origini della ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] delle Praelectiones mechanicae practicae (Roma).
Avviato alla carriera ecclesiastica nell’ambito della strategia di ascesa socialedella distintisi per dottrina o per grandi meriti verso la chiesacattolica del clero, dell’università e de’ magistrati ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] titolo della legge delle guarentigie che, sotto l'accattivante formula della libertà dellaChiesa, gli socialistidella cattedra e la pubblica finanza (Cantù 1881).
Identificando con questi i sostenitori dell'intervento statale a sollievo della ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...