Giureconsulto, nato in Anversa nel 1548, da padre spagnolo, fu nominato nel 1580 giudice e consigliere giuridico generale al comando dell'esercito di Alessandro Farnese, membro del Gran Consiglio; morì [...] nel 1584. Scrisse in tre libri De iure et officiis bellicis et disciplina militari (Douai 1582), opera che lo fa annoverare tra i precursori del Grozio (v. E. Nys, Le droit de la guerre et les précurseurs de Grotius, 1882).
Il I libro, De iure belli, ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] non abbiamo - come si è detto - notizie attendibili, ma il loro nome figura - per pochi mottetti - nella raccolta Regnart edita a Douai nel 1590 sotto il titolo: Nome cantiones Sacrae, 4, 5, et 6 vocum tum instrumentorum cuivis generi tum vivae voci ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, poi cattolico, figlio di Lewis, vescovo anglicano di Bangor, studiò a Oxford, e appartenne al partito realista; poi viaggiò all'estero, dove si convertì al cattolicesimo. Tornato in [...] Inghilterra dopo la morte di Carlo I, fu imprigionato da Cromwell, ma poté fuggire in Olanda, poi a Douai e finalmente in Italia, dove morì, circa il 1657, a Ferrara o a Bologna. Scrisse varie opere polemiche in favore del diritto dei re e della ...
Leggi Tutto
MARIANI, PRETI
Luigi Giambene
. Furono così chiamati i preti inglesi che, ordinati prima o durante il regno della regina Maria (1553-58), sopravvivevano ancora nel regno di Elisabetta. L'espressione [...] seminaristi", ossia preti che avevano ricevuto l'ordinazione nei seminarî inglesi esistenti fuori dell'Inghilterra, particolarmente a Douai e a Roma. Siccome, sotto Elisabetta, per l'imprigionamento dei vescovi non potevano esservi ordinazioni, e d ...
Leggi Tutto
Militare (Firenze 1654 - Parigi 1717). Entrato nel 1671 al servizio di Luigi XIV, militò dapprima nell'armata delle Fiandre e nel 1694 fu promosso maresciallo di campo. Durante la guerra di successione [...] con il Vendôme, in Italia; trasferito nelle Fiandre, si distinse nella battaglia di Malplaquet (1709), in cui rimase ferito, e nella difesa (1710) della piazzaforte di Douai, assediata dagli anglo-imperiali e nella sua successiva riconquista (1712). ...
Leggi Tutto
Generale (Chamigny, La Ferté-sous-Jouarre, 1733 - Bad Tatzmannsdorf, Burgenland, 1793); console in Crimea presso il khān dei Tatari (1767), fu poi a Costantinopoli, incaricato dal sultano di riorganizzare [...] a rinunciare all'attacco dei Dardanelli, che fortificò (1773-75). Rientrato in Francia (1776), fu poi (1779) maresciallo di campo e governatore di Douai; emigrò a causa della Rivoluzione (1790). Scrisse: Mémoires sur les Turcs et les Tartares (1784). ...
Leggi Tutto
Benedettino inglese, nato ad Abergavenny (Monmouthshire) nel 1575; soggiornò in Italia e in Francia e morì poi a Londra nel 1641, forse di peste.
Gli studî del Baker sulla storia dell'Ordine sono stati [...] , con l'aiuto del padre C. Reyner (il cui nome figura nel frontispizio) sotto il titolo: Apostolatus Benedictinorum in Anglia (Douai 1626). Ma l'importanza del Baker è nella sua qualità di scrittore mistico. I numerosi e voluminosi scritti di lui ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l ...
Leggi Tutto
HILLEBRAND, Carl
Fedor Schneider
Storico, nato a Giessen il 17 settembre 1829, morto a Firenze il 18 ottobre 1884. Figlio del professore Giuseppe H., subì, nella sua formazione, i potenti influssi dell'ambiente [...] a Bordeaux con la tesi Dino Compagni, étude historique et littéraire sur l'époque de Dante. Diventato professore all'università di Douai nel 1863, continuò a occuparsi, fino al 1868, della letteratura italiana di quell'epoca e col suo lavoro di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sedan il 2 gennaio 1869: dottore in diritto a Parigi nel 1893, esordì nell'insegnamento come incaricato del corso di diritto romano a Lilla nel 1895; agrégé, poi professore di diritto [...] e fecondo scrittore. Le sue opere principali sono: Études sur la saisie privée (Parigi 1893); L'ancienne Faculté de droit de Douai (1562-1793) (Lilla 1900); Études historiques sur le droit de Justinien: vol. I, Le caractère oriental de l'øuvre ...
Leggi Tutto