Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] cioè il non cedere, una volta deciso quale sia il proprio dovere, a nessuna lusinga e a nessun compromesso, a costo di affiancata da due organi: l'uno amministrativo, l'altro giuridico, che sorvegliano l'amministrazione, le finanze e la disciplina ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] P. entrò a Bologna. La città, che giuridicamente ricadeva sotto la sovranità della Sede apostolica, era per tutta risposta, mandò a dire al re di Francia che suo dovere di sovrano cristiano era di abolire quanto prima la Prammatica Sanzione. La ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] civile, posto sulla partecipazione come diritto-dovere di ciascun individuo (v. Almond e famiglia, Torino 1982.
Bianca, C. M., Diritto civile, vol. I, La norma giuridica. I soggetti, Milano 1978.
Bigliazzi Geri, L., Breccia, U., Busnelli, F. D ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] due aspetti (funzioni e discrezionalità) definiscono lo status giuridico dei governi locali, il terzo (accesso) il loro compimento. Tra il 2010 e il 2011 il governo ha dovuto emanare 8 decreti legislativi di attuazione. Il calcolo dei fabbisogni ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] più prestigiosi si videro riconoscere talora un'autorità giuridica sui loro seguaci e anche su altri settori folle devote lo vedono assiduo artefice. Il suo prestigio, che è dovuto anche a una serie di insegnamenti non privi di addentellati con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ad alcun codice. Tali esercizi sono talvolta inframezzati da formule contrattuali che gli scribi dovevano imparare per redigere i documenti giuridici privati (questi ultimi entrarono a far parte, in seguito, delle liste lessicali compilate dagli ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] politiche sociali. Nel corso del tempo quindi lo status giuridico dei poveri adulti e abili al lavoro, la natura fornire assistenza legale ai poveri e la carità era considerata un dovere nei confronti di questi ultimi - idea rafforzata da quella di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] 12 B 1).
L’uso di alcuni termini tratti dall’ambito giuridico ha indotto a pensare che il tempo agisca come un agente divino týchēs kaì toũ automátou), proprio il cielo in cui nulla appare dovuto al caso e al disordine » (De partibus animalium, I, 641 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Francia, inizialmente accettato a malincuore dagli altri cinque, e ratificato con l'Accordo di Lussemburgo, considerato giuridicamente discutibile, doveva diventare, con l'ingresso di tre nuovi Stati membri, una norma comunitaria accettata. Una delle ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] quei fenomeni che sono al tempo stesso di natura giuridica, economica, religiosa e anche estetico-morfologica.
Per questi nella metà centrosettentrionale e una più uniforme nel Sud, dovuta alla concentrazione in quest’area di tutte le regioni con ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...