Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] , bensì come l’accoglimento di un legame causale normativo creato dal legislatore tramite la preventiva individuazione di un doveregiuridico di attivarsi rispetto al quale il danneggiante è venuto meno. Si può, infatti, dire che la condotta omissiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ecc.) che costituiscono oggetto di una obbligazione del trasgressore che viene ricollegata dalla legge alla violazione di un doveregiuridico.
In secondo luogo, i prestiti forzosi: si tratta di forme di finanziamento imposte dallo Stato, che obbliga ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] principio del neminem laedere anche all’amministrazione finanziaria, laddove il comportamento omissivo abbia violato un doveregiuridico, giunge a questa conclusione, in alcuni casi riconoscendo la sussistenza della doverosità (e non discrezionalità ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] presunzione d’innocenza) congeniali all’ideologia punitiva fascista: al pari del primato (teorizzato ne La probità processuale come doveregiuridico, in Annali di diritto e procedura penale, I [1932], 3, pp. 1-9) dell’interesse generale alla sentenza ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] un atto di buona amministrazione, quale il diritto lo vuole […] l'atto amministrativo è un atto che si ha il doveregiuridico di compiere se ed in quanto un determinato interesse lo richieda. Il che non è ancora una definizione, ma qualche cosa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] vincolati al perseguimento di fini eteronomi predeterminati, né hanno il dovere di applicare norme ad essi precostituite.
Per questa ragione, negli ordinamenti giuridici moderni, gli organi legislativi, generalmente parlando, non hanno alcun obbligo ...
Leggi Tutto
dovere (sost.)
Giuseppe Francescato
È adoperato di rado nell'opera di D., e precisamente soltanto nel Purgatorio e nel Paradiso (sette volte in tutto). Il significato si ricollega ai vari valori semantici [...] , una misura.
Più direttamente a un obbligo, di carattere morale o giuridico, accennano invece gli esempi di Pg X 92 e Pd IX 48. mi rivolsi dal mio destro lato / per vedere in Beatrice il mio dovere, / o per parlare o per atto, segnato, Pd XVIII 53 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] 30, 1° co., che attribuisce a entrambi i genitori il dovere e il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli.
Fin tra i coniugi; diritti e obblighi verso i figli; posizione giuridica dei figli nati fuori del matrimonio.
L’età minima per il ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] riconosce inoltre nel l. un «diritto», da un lato, e un «dovere», dall’altro; la Repubblica si impegna, infatti, a promuovere le condizioni di lavoro. La violazione di tale obbligo è giuridicamente sanzionata, anche con l’esclusione dall’attività in ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] azioni buone o cattive e non già di quelle giuridicamente permesse o proibite o di quelle politicamente più adeguate. forma culturale che, attraverso le nozioni di obbligatorietà e dovere, cerca di assicurare l’egemonia e il dominio maschile nella ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...