REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] nei quali "la qualità militare del colpevole conferisce al fatto una speciale essenza giuridica e gli imprime un particolare aspetto, prevalente alla violazione del dovere comune che nel fatto stesso è compenetrata" (es., peculato di cose militari ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] le funzioni (quaestor pro consule o pro praetore).
Il concetto giuridico della provincia, cui si è accennato in principio, e per ordinati e diretti a questo fine; ma la partecipazione doveva avvenire gradualmente, mantenendo a Roma la sua naturale e ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] primo caso, invero, da una parte lo stato assume, in base al diritto e al dovere che ha di eliminare quanto turbi l'ordinamento giuridico, essere un suddito tenuto penalmente per l'opera delittuosa compiuta, come investente quell'ordinamento; dall ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mentre i successivi sono più specificamente relativi ai problemi giuridici nell'ambito del diritto internazionale.
"1) Le parti così come un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dei cittadini a essere informati, accomunato però al dovere di non fare gli altoparlanti del terrorismo. E fissato.
Questa legge (per cui v. anche editoria: Disciplina giuridica, in questa Appendice), così importante, è molto farraginosa perché ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] evitare la gravezza delle imposte e l'inferiorità morale e giuridica che pesavano sul non musulmano (v. dhimmi). Con la in un opuscolo del 1618, ricorda agli stati cristiani il loro dovere verso i pagani, e aggiungendo alla parola l'azione s'imbarca ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] incaricato di un servigio, di una missione giuridica o non giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente fatto apparisca che esso si commise nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima. Analogamente si vieta ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] principali, già enunciati dalla Dichiarazione e poi teorizzati e giuridicamente elaborati per un secolo e mezzo; ma se si evidenza, e allo stato si riconosce il diritto e il dovere di provvedere ai lavori pubblici, ai servizî pubblici più notevoli, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] i termini da mutuare dal nostro tradizionale lessico giuridico sarebbero quelli di mandato, di procura, e In dottrina: P. Rescigno, I trattamenti sanitari obbligatori tra libertà e dovere (L'obiezione di coscienza dei testimoni di Geova), in P. ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] in grado di dominare la forza bruta; ma non ha il dovere di tener conto di evenienze solo possibili, non aventi anche un l'empirismo e attenersi sempre ai canoni fondamentali del tecnicismo giuridico.
Bibl.: Sul nuovo codice stradale, fra l'altro cfr ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...