SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] grado e dall'impiego o comunque licenziati. Questo dovere di non appartenenza è anche sancito nel giuramento degli impiegati (art. 6, r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, sullo stato giuridico impiegati dello stato), in quello dei funzionarî onorarî ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] terreno, lo scavo non è che uno strumento sussidiario. Dovendo essere limitato a singoli sondaggi, esso rappresenta uno dei a una confisca senza causa, il che sarebbe un assurdo giuridico. La legge 20 giugno 1909 avrebbe così risolto in principio la ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] si accompagna la revisione di tutto il complesso giuridico con criterî più umanitarî, chiaramente affermati nell'abolizione Compagnia di Gesù; saltuarie, pesanti e senza metodo nella Spagna, dovute a ministri più che a sovrani, prima di Carlo III, e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] della legalità dell'azione amministrativa e il massimo di tutela giuridica del cittadino; e, inoltre, pur avendo, per un dei ministri al quale spettano l'alta sorveglianza, il potere-dovere di riferire al Parlamento annualmente sullo stato della g.a ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] considerati, in linea di principio, illeciti dall'ordinamento giuridico non vengono più ritenuti tali. Il complesso di quelle caso in cui gli stati stessi escludono convenzionalmente il dovere dell'osservanza di date norme per circostanze gravi ed ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] qāḍī di scuola ḥanbalita, fu iniziato agli studî teologici e giuridici, che poi andò a perfezionare a Medina ed al-Baṣrah nella pietà, dopo averli invitati invano alla resipiscenza, era un dovere religioso, era un gihād ossia guerra santa. E la ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] compito del suo ufficio (per es., conservatore delle ipoteche), ha il dovere di ottemperare all'ordine del giudice (es.. articoli 561,722 cod. come inerenti alla singola norma giuridica, ovvero all'ordinamento giuridico in generale). Il titolo ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] parte I sotto il titolo Rapporti etico-sociali: «è dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i -650; A. Nicolussi, La filiazione e le sue forme: la prospettiva giuridica, in Allargare lo spazio familiare, a cura di E. Scabini, G. ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] secondo il cod. civ. it., 2ª ed., Torino 1915; P. Bonfante, Scritti giuridici varii, II, Torino 1918, p. 341 segg.; id., Corso di diritto romano, II quelli che sono collegati al compimento di un dovere, oppure quelli la cui rinuncia urti contro ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] . In genere nel processo si fa applicazione delle norme giuridiche; a tal fine occorre conoscere da una parte le delle parti (art. 253 cod. proc. civ.); perciò ha il dovere della verità, messo in rilievo e garantito dal giuramento (art. 259 ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...