(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anno qualsiasi. - Per calcolare la data della Pasqua si ha la seguente regola dovuta al Gauss.
Sia n il numero che denota l'anno. Si calcolino i , ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in versi, di manifesta origine ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] alterato in punti sostanziali il contenuto di argomentazioni che dovevano essere rimaste nella memoria di molti Ateniesi), e se il Critone mette mirabilmente in chiaro la fedeltà etico-giuridica di Socrate, accusato implicitamente di negare il valore ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] valutata vera non corrispondesse alla realtà, l'eventuale infondatezza della valutazione non avrebbe rilevanza giuridica ai fini della decisione, dovendo il giudice, in ogni caso, attenervisi. La ragione politico-legislativa di tale efficacia è ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] l'oggettività del bene, e in questa sublime costrizione che è il dovere, l'uomo la sente. La sente nel sentimento morale, che è non è tanto un principio filantropico quanto un principio giuridico". Nella Dottrina della virtù, K., trattando dei doveri ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del prodotto interno lordo (PIL). Tuttavia, questo è esclusivamente dovuto al forte calo di attività del comparto delle costruzioni e storiche e culturali differenti.
Dal punto di vista giuridico il distretto non è una figura definita. Spesso la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] (donne, minori, schiavi, ἄτιμοι), avviene soltanto obliquo modo (Paoli), attraverso il dovere del rispetto imposto al cittadino, capo dell'οἶκος; doveregiuridicamente sanzionato perché ogni cittadino può perseguire penalmente il capo dell'οἶκος che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] legge sanitaria, art. 357). Nessuna indennità è dovuta per i provvedimenti emanati dalle autorità di pubblica sicurezza decr. 11 novembre 1923, n. 2395) e dalla legge sullo stato giuridico degl'impiegati dello stato (r. decr. 30 dicembre 1923, n. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sec. VI e nel V a. C. Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di Grecia Greco (v.) che, ravvivata la sua arte nella Dominante, doveva imporsi in tutta la sua grandezza nella Spagna.
Se tale è ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] allarme è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del di rendere fruibili b.c. e ambientali. Naturalmente ciò non doveva né poteva significare abdicazione dello stato nel compito di tutela ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] in una certa misura, non incidere sulla struttura. È stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Mortati, G. D. Ferri, A. all'Assemblea costituente e delle procedure che dovevano essere seguite per dare carattere di democraticità ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...