Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , in Danno e resp., 2003, 1185 e 1187, che ritengono doversi considerare avvenuti durante il viaggio anche sinistri occorsi durante le operazioni preparatorie l’utilizzo di sciovie.
Sul piano giuridico, le illustrate peculiarità si traducono nel ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] avuto origine dall’unione in un unico nuovo soggetto giuridico di una pluralità di Stati preesistenti, attraverso un gli Stati che formano gli Stati Uniti sono 50, a parte dovendosi considerare il District of Columbia, ossia il distretto in cui ha ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] in proposito, un criterio sostanziale, che pone al centro non la natura giuridica dell’ente ma lo svolgimento di funzioni di cura di interessi pubblici. politici tra i funzionari pubblici. La scelta è dovuta alla volontà di non toccare il regime delle ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] essendo l’attore già costituito nel processo o comunque già giuridicamente parte di esso; conseguentemente nel co. 2 dell’art. punto di ammissibilità della domanda riconvenzionale pare però dovuto anche alla più rigorosa nozione di «connessione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] procedure normativamente imposte è affiancata l’elaborazione giuridica della Corte costituzionale e di legittimità, di una attività criminosa in atto per la quale sussiste il dovere della p.g. di intervenire con la massima sollecitudine per ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] sia ravvisabile una posizione di garanzia, che determini l’obbligo giuridico di impedire l’evento ex art. 40, co. e la «incidenza sull’adempimento di prestazioni altrimenti dovute nell’interesse di terzi», con la conseguenza dell’inapplicabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ): come se il diritto costituzionale italiano non avesse dovuto essere rifatto ex novo, di lì a poco, in base alla costituzione repubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): limitandosi ad aggiornare la bibliografia. Infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] i bisognosi» (art. 19). Insieme rappresentano la costituzionalizzazione di quel dovere di solidarietà sociale che aveva trovato la sua prima espressione giuridica nella dichiarazione dei diritti giacobina del 1793. Tuttavia, mentre quest’ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] diritto della Chiesa e del diritto dello Stato, dovuta alla necessità della legislazione e della dottrina civile di Avack, che adatta in modo sistematico il metodo dogmatico-giuridico alle dottrine della Curia romana ed elabora una fondazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] c’è ma non produce di per sé alcuna conseguenza giuridica. Basta tener presente che le modalità mediante le quali ogni persona può esercitare un diritto o un potere, oppure adempiere ad un obbligo o dovere, sono nei fatti infinite e che il diritto ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...