Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 12 l. n. 247/2012 è stata a lungo inoperante dovendo essere attuata con decreto del Ministro della giustizia concernente le condizioni dalla Conferenza nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze giuridiche il 24.2.2017; a seguire sono in ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapporto giuridico prodotto dal contratto;
b) in ogni processo di quanto sembra, per la sentenza n. 14828/2012, il potere-dovere del giudice di rilevare la nullità del contratto non sussiste qualora si ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra».
È posta, così, in primo come risulta anche dall’art. 1707, ultima parte, c.c. In secondo luogo, sembra doversi ritenere che l’obbligo di cui all’art. 1706, co. 2, c.c. non ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] la Presidenza del Consiglio dei Ministri), e la cui natura giuridica è stata a lungo discussa (l'AIPDA era immaginata come di pubblicazione, le p.a. hanno il potere, e non il dovere di consentire il riutilizzo (art. 1), anche se in condizioni di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] ordine ai contenuti della contrattazione decentrata. Il dovere di influenza elaborato dalla dottrina è operante solo ?, in Lav. dir., 2011, 239 ss.; Liso, Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende FIAT, in Dir. lav. rel. ind., n. 130 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ’origine divina di quest’ultima e come diritto-dovere prodotto dal patto sociale.
Dagli anni Settanta i nel Granducato di Toscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp. 39-66.
Beccaria et la culture juridique ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] l’imparzialità (anch’esse dovute ex lege) della singola attuazione del tributo. Nulla in comune, quindi, neppure con la discrezionalità tecnica: infatti, tra l’altro, l’indisponibilità rovesciata implica applicazione di norme giuridiche e non già ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] primi mesi del 2011, la giurisprudenza ordinaria si è invece dovuta confrontare con una norma UE dotata di effetto diretto – di per sé considerate può discendere soltanto un effetto giuridico favorevole per l’individuo, e che pertanto da esse ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] doverosità di concorrere alle pubbliche spese in ragione della propria capacità contributiva e la capacità giuridica comune (civile e tributaria), funzionale al dovere di adempiere l’obbligazione di imposta, propria o altrui. La prima è materia ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] nozione sia essenziale per la teoria che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur riscontrandosi , se adempiuto in misura inferiore a quanto dovuto in base alla dichiarazione precedente ma corrispondente a ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...