• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [59]
Arti visive [48]
Storia [9]
Europa [8]
Sport [7]
Sport nella storia [7]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Diritto [5]
Africa [4]

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] Pace. La monetazione di C. ha inizio verso l'anno 461 a. C. con una emissione di litre (Atena e Nike) e di dracme (elmo corinzio su scudo rotondo e palma nana, fra due schinieri) notevoli per nettezza di volumi e semplicità di ritmo. Seguita con ... Leggi Tutto

TRIBUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUTO Ugo Enrico Paoli . Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] , e soprattutto il μετοίκιον se avevano posto stabile residenza nel territorio della polis. Il μετοίκιον era una piccola tassa (12 dracme annue per gli uomini, 6 per le donne); ma il meteco che non la pagasse si esponeva a procedimenti gravissimi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPOSTA DIRETTA – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTO (4)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] Paeto, 1583, pp. 81-82). Effettivamente fino al sec. XIX tra i farmacisti la divisione dell'oncia napoletana sarà in 10 dracme corrispondenti a 30 scrupoli, questi ultimi divisi in 2 oboli fatti di 20 acini (Tacchini, 1895, pp. 195-196). Nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] terra cruda, che sono l'esempio più meridionale di questa tecnica caratteristica dell'Asia centrale, ed un tesoretto di dracme di argento sassanidi e di monete d'oro kuṣāno-sassanidi, oltre a numerosa ceramica stampata. Moltissimi tumuli non ancora ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] ! AMBASCIATORE Quand’era arconte Eutimene, ci inviaste dal Gran Re con una paga di due dracme al giorno. DICEOPOLI (a parte) Povere le nostre dracme! AMBASCIATORE … eravamo sfiniti dal viaggio attraverso le pianure del Caistro:, al riparo delle tende ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] alle lettere, si ha un concorso per una traduzione di Euripide, bandito (1870) dall'università con un premio di 3.000 dracme messe in palio da un commerciante greco, D. Ikonomu, residente a Trieste. In onore della patria d'elezione del finanziatore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] per l'esecuzione di tỳpoi, oltre ad aver eseguito gli acroterî di un frontone per 2240 dracme. Molto si è discusso sul significato di questi τύπα, poiché la parola tỳpos ha più significati; si è avanzata l'ipotesi che fossero fregi, o che fossero ... Leggi Tutto

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] comunità di cultura e d'istituzioni. Unita alla Lega attica durante la guerra del Peloponneso, pagando un tributo mensile di 100 dracme, dopo Egospotami passò agli Spartani, ma fu ricondotta alla lega di Atene già da Conone nel 394 a. C.; al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ad Atene il 25 marzo 1896 venne emessa una serie di 12 francobolli con un valore crescente, dal centesimo alle dieci dracme, all'epoca cifra considerevole, assai superiore a quella necessaria per affrancare una lettera o una cartolina. Fu una scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] , dalla fine del VI sec. a.C., batte monete d'argento con raffigurazione di un'ancora, e, nella prima metà del IV, dracme con testa di Medusa; ma usa anche punte di freccia di rame nei commerci con le tribù tracie dell'interno. Ben diffuse nel Basso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dracma
dracma s. f. [dal gr. mod. δραχμή: v. dramma2]. – 1. Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria della Grecia (abbrev. δρχ), divisa in 100 leptà. 2. Variante fonetica di dramma2, unità ponderale e monetaria degli antichi Greci.
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali