SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] XV, Faenza 1910; E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Age (1936), rist. Genève 1979, p. 726; G. Dragone Testi, S. di Ascoli e la sua opera, in Il farmacista italiano, VIII (1940), pp. 3-11; Ead., Il “Compendium ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] S. Catalogue raisonné, a cura di L. Sansone, Milano 2005, pp. 159, 210, 217; S. S. e Torino (catal.), a cura di P. Dragone, Torino 2005; S. S. (catal., Torino), a cura di G. Celant - D. Eccher, Cinisello Balsamo 2012, p. 191; Scarpitta – Racing cars ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] ., 286 s.; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995, pp. 15-18, 31, 301 s.; P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 18, 109; Genova e il collezionismo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] , regno delle acque primordiali del dio Enki/Ea. Non mancano la dea Ishtar (spesso raffigurata nuda su un dragone alato) e il dio della tempesta.
Differentemente dai sigilli del periodo protodinastico e dalla contemporanea produzione glittica della ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] un confronto più diretto con il pubblico. Il successo di Wo hu cang long (2000; La tigre e il dragone), riproposizione del film di arti marziali classico della tradizione hongkonghese, con il corollario dei numerosissimi premi ottenuti, compreso l ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] dei secc. 12° e 13°, la sostituzione del leone all'orso come re degli animali, il carattere desacralizzante del dragone e dei mostri nell'a. pertinente alla fine del Medioevo.In una prospettiva di carattere piuttosto semiologico, la 'nuova' a ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di Ruggiero di Lauria) con Guglielmo di Montemarano. Anche la moglie del D., Venia, apparteneva a una famiglia - i Dragone - coinvolta nella congiura. Il D. dovette condividere la sorte degli altri ribelli, arrestati e giustiziati, anche se di lui ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] . 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura di A. Schettini - M. Borgiotti - A. Dragone, Firenze 1955, pp. XXVI s., XLIII s.; Mostra retrospettiva del pittore Ulvi Liegi… (catal.), a cura di P. Caprile, Livorno ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] s.; P. Manchinu, G. M., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale, Un quadro per Maria Clotilde di Savoia, ibid., pp. 110-115; Il laboratorio della modernità ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] commentatore (per es. Ignudi); il sapere in genere, sia umano sia rivelato, secondo altri (per es. Vandelli e Dragone) e secondo N. Zingarelli (Dante, II 1176); solo la scienza sacra secondo la maggioranza dei commentatori, senza però distinguervi ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...