GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] 65-78; Id., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi, ibid., II, p. 902; A. Dragone, L. Venturi a Torino: Gualino e i "Sei", in Da Cézanne all'arte astratta. Omaggio a Lionello Venturi (catal., Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] medievali, al disotto della linea di cotesti scompartimenti esisteva una cavità (una grotta, l'enorme bocca spalancata d'un dragone, ecc.) che rappresentava l'inferno; e al disopra di quella stessa linea un luogo aereo, il paradiso.
Queste ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La tigre e il dragone), autore di un’opera dal titolo programmatico Marco Polo (1996) e di The first emperor (2006) con Placido Domingo nel ruolo dell’imperatore ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] , i popoli vedevano sulla Luna differenti figure: una irregolare faccia d'uomo, Caino e le spine ai tempi di Dante, un dragone presso i popoli asiatici, la lepre o il coniglio presso i Messicani e i Giapponesi, un uomo decapitato in Svezia, un cane ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] con successo, magari in chiave più edulcorata ed estetizzante, come è accaduto per Wo hu cang long (2000; La tigre e il dragone) di A. Lee, Ying xiong (2002; Hero) e Shi mian maifu (2004; La foresta dei pugnali volanti) di Zhang Yimou.
L'altra ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] sarà inoltre partner della Weinstein per il sequel del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La tigre e il dragone). Netflix con una mossa a sorpresa ha presentato alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia 2015 il film Beats of no ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da un quadrante orario, un quadrante per le feste liturgiche fisse, un terzo per le mobili e infine un quadrante del dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era invece l'orologio planetario e le sette ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] della commissione acquisti ed espose i dipinti Composizione, Figure, Don Giovanni, Figure, Tre figure, Ballerina, Il sogno del dragone, Il cameriere, oltre alle acqueforti Nudo e Due nudi).
Al 1949 risale anche la lunga e proficua collaborazione come ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] notevolmente: Prudenza, che porta uno specchio e un setaccio, è associata a un feretro; Fortezza, che tiene una torre e un dragone, sta in piedi su un torchio; Temperanza, che porta un'armatura e un orologio, si regge su un mulino; Giustizia, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] strumento viene montato nell’osservatorio di Molineux a Kew e puntato in direzione della stella gamma della costellazione del Dragone. Insieme a Molineux lavora James Bradley (1693-1762), allora docente di astronomia a Oxford. Notte dopo notte, essi ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...