Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] sia nella regione di Balchash, Kobadiana (Kalai Mir), Termez, sia nella Margiana (Merv), Sogdiana (Afrasyab, presso Samarcanda) e Drangiana (Nagi Ali nel Seistan afghano), il che ci mostra l'esistenza di forme comuni nella cultura materiale dei ...
Leggi Tutto
. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] i Saci che alcuni secoli prima, venendo dalle contrade a nord della Battriana, avevano occupato l'antica satrapia achemenide della Drangiana, dando il loro nome al territorio.
Bahrām IV. - Fratello di Shāpūr III; gli succedette sul trono nel 388 e ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] bassorilievi di Persepoli. Intorno al 130 a.C. gli s. entrarono nel regno greco di Battriana, stabilendosi poi in Drangiana (od. India orientale), satrapia achemenide alla quale diedero il loro nome (Sakastene, od. Sistan). Da questa sede si spinsero ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] C.). Qui rinnovò l'amicizia col re Sofagaseno, che pagò tributo di denaro e di elefanti; poi passò nell'Aracosia, nella Drangiana, nella Carmania e giunse alle rive del golfo Persico; ritornato di qui a Seleucia sul Tigri, fece una diversione a Gerre ...
Leggi Tutto
SEISTAN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
F. G.
Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] quello afghāno; nessuno dei due centri tocca i 5 mila ab.
Storia. - Il Seistān corrisponde all'ingrosso all'antica Drangiana, che parzialmente fu anche nota alla geografia classica sotto il nome di Paretacene. L'invasione e lo stanziamento dei Saci ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] .
A est della Carmania e a nord della Gedrosia la regione dell'attuale Sistan è nota alle fonti classiche come Drangiana, un termine derivato dall'antico persiano Zranka; l'odierno termine deriva invece dal medio persiano Sakastan, "terra dei Saka ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la valle del Cofene, affluente dell'Indo; un altro andava rerso il sud e raggiungeva la valle dell'Indo attraverso la Drangiana. Un'altra via da Ortospana per la Battriana e la Sogdiana raggiungeva le vie carovaniere dell'Asia centrale e del paese ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] iscrizioni cuneiformi come facenti parte di esso, all'atto dell'assunzione al trono di Dario; e cioè Parthiana, Drangiana, Ariana, Khōrasm, Battriana, Sogdiana, Gandāra, i Saci, i Sattagidi, Arachosia e Maka.
In seguito alle conquiste occidentali l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] , costringendo il re macedone a tornare verso sud. Domata la rivolta, riprende il cammino, attraverso una strada impervia tra Drangiana e Aracosia; il satrapo di queste regioni, Barsaente, rifugiatosi al di là dell’Indo, è consegnato ad Alessandro ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] attico di Hermaios.
2) Indo-Parthi. − Lo stato indo-parthico ebbe origine dalla secessione dall'impero parthico della Drangiana, nota anche, dopo l'invasione shaka del 128 a. C., come Sakastene (moderno Seistan). Mentre non abbiamo virtualmente ...
Leggi Tutto