Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . Gli investimenti in impianti di irrigazione e di drenaggio, ad esempio, determinano un migliore controllo dell'acqua delle varie forme di Stato sociale. Soprattutto gli aspetti fiscali di tale crisi non permettono più di sottovalutare il problema ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] a rilanciare processi di crescita perché vessate dal drenaggio di risorse esercitato dallo Stato, mentre le altre es., secondo Pietro De Matteis e Giovanna Messina (Le capacità fiscali delle regioni italiane, «Seminari e convegni», 2009, 2, pp ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] attività ma, d'altro lato, assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori dipendenti di fondi potenziali per lo sviluppo naturalmente, può essere stato aggravato dal drenaggio di risorse costituito dai profitti degli stranieri ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] quale vide la diffusione dei fertilizzanti artificiali, l'introduzione del drenaggio sotterraneo e del panello di soia come mangime per il quantitative al riguardo. In Francia l'onere fiscale ricadeva soprattutto sulla popolazione agricola, e ciò ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] bilancio pubblico, che si concretano in un drenaggio acritico e uniforme delle risorse che consentono comunque Italiana degli Autori ed Editori) anche al servizio delle finalità fiscali pubbliche. Interpretarli è compito di gran lunga più difficile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] impiegate nelle miniere e più in generale in opere di drenaggio e bonifica. È in questo ambito che si rende necessaria XV secolo). Il privilegio consiste nel monopolio e l’esenzione fiscale, nonché in una multa per coloro che infrangessero il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] un terzo delle quali viene impiegata proprio per il drenaggio delle miniere di carbone.
L’avvio della grande cui erano sottoposti i cittadini francesi. Questa solida base fiscale consente alla Gran Bretagna di ottenere prestiti a un tasso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] Giustiniano si collocano all’inizio del suo regno e il drenaggio di uomini e risorse da esse imposto finisce per indebolire di una situazione in continuo peggioramento, anche sul fronte fiscale, sarà deposto nel 695. Una serie di successivi colpi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] : riorganizza l’amministrazione territoriale e il sistema fiscale, favorisce un ceto che resterà dominante per approvvigionamento idrico del Grande Canale, costruendo serbatoi e sistemi di drenaggio da corsi d’acqua vicini; in questo modo, per tutto ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politica monetaria espansiva e il minore drenaggio dal consolidamento fiscale hanno portato a stimare una crescita superiore ai tradizionali trend per gli USA e in linea con essi ...
Leggi Tutto
fiscal drag
‹fìskël drä′ġ› locuz. ingl. (propr. «drenaggio fiscale»), usata in ital. come s. m. – In economia e nel linguaggio sindacale, espressione usata spesso in luogo della equivalente ital. drenaggio fiscale (v. drenaggio).
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...