• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [36]
Storia [34]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Italia [2]

Roberto I detto il Guiscardo

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I detto il Guiscardo Roberto I detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , in Calabria, cominciandone la conquista sistematica sotto il comando di Drogone e poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle aspirazioni del principe di Salerno, col venire accortamente a patti con le città, in particolare dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I detto il Guiscardo (1)
Mostra Tutti

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua MicheIangelo Schipa Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte di Aversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove [...] per qualche tempo visse da brigante, finché non fu imprigionato da quel conte Drogone. Il principe di Salerno Guaimario V lo fece liberare e costituì tutore del minorenne conte d'Aversa Ermanno, figlio e successore di Rainulfo II. E, scomparso poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] di terre e signori in Terra di Lavoro, additò la prima meta ai figli di Tancredi. I primi due fra loro, Guglielmo e Drogone, se non anche Umfredo, che, ad ogni modo, li raggiunse poco dopo, con altri cavalieri e gregarî, apparvero verso il 1033 al ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

ANSELMO da Besate

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo curioso retore, che per amor d'Aristotile si soprannominò da sé il Peripatetico, tutto ciò che sappiamo si apprende o si deduce dai suoi scritti. Nato a principio del sec. XI a Besate presso [...] di tanti bei precetti dare un esempio pratico, anzi un modello, e compose la Rhetorimachia, dedicandola con una lettera al maestro Drogone. Con un'altra lettera la ridedicava più tardi (tra il 1049 e il 1056) all'imperatore Enrico III, presso il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – DIALETTICA – RETORICA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

SERGIO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO II Papa Mario Niccoli Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] che l'elezione di S. era stata contestata, inviò a Roma il figlio Ludovico, il futuro imperatore Ludovico II, e suo zio Drogone vescovo di Metz. Per quanto l'esercito di Lotario si comportasse in territorio romano come in territorio di conquista, S ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – LIBER PONTIFICALIS – PAPA GREGORIO IV – ARISTOCRAZIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II Papa (4)
Mostra Tutti

ALDRICO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fu vescovo di Le Mans dal 22 dicembre 832 al 7 gennaio 856, data della sua morte secondo i bollandisti (secondo altri, 24 marzo 857); nacque l'800 da padre franco-sassone (Symon) e madre bavara (Gerilde), [...] si formò alla corte carolingia; poi, voltosi alla carriera ecclesiastica, studiò in Metz sotto i vescovi Gundulfo e Drogone. Divenne confessore di Ludovico il Pio e succedette a Francone nell'episcopato di Le Mans. Dovette sostenere aspra lotta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – BOLLANDISTI – DECRETALI – DROGONE – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICO, sant' (1)
Mostra Tutti

BERARDO DI LORETO

Federiciana (2005)

BERARDO DI LORETO AAlessandro Clementi B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] la contea di Loreto. Tale contea si era venuta a costituire nella seconda metà del XII sec., ad opera del normanno Drogone di Tassone, fratello di Roberto il Guiscardo, a spese della contea di Penne e, in seguito, mediante usurpazioni di terreni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO VI HOHENSTAUFEN – ROBERTO IL GUISCARDO – ORDINE CISTERCENSE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE

RAINOLFO II conte di Aversa

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINOLFO II conte di Aversa MicheIangelo Schipa Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] osò muovere contro lo stesso Guaimario; ma, affrontato da Drogone, conte di Puglia, perdutosi d'animo e umiliato, ottenne da Guaimario l'investitura della contea. Sennonché egli e Drogone, recatisi poi a Capua incontro all'imperatore Enrico III, ... Leggi Tutto
TAGS: DROGONE – PARIGI – PUGLIA – CAPUA – BARI

Venosa

Enciclopedia on line

Venosa Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari. Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] . Saccheggiata e quasi distrutta dai saraceni nel 9° sec., dopo la conquista dei Normanni fu assegnata al conte Drogone di Altavilla (1043) e riacquistò l’antica importanza militare. Per aver preso parte alla rivolta antinormanna delle città pugliesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DA CORDOVA – BATTAGLIA DI CANNE – COLONIA LATINA – SANSEVERINO – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venosa (1)
Mostra Tutti

Robèrto I il Guiscardo duca di Puglia, detto l'Astuto

Enciclopedia on line

Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] circa. Al servizio dapprima del principe di Capua, passò poi, chiamato dal fratello Drogone, in Calabria, cominciandone la conquista sistematica sotto il comando di Drogone e poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle aspirazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I PRINCIPE DI CAPUA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – DUCATO DI PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali