Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] potere (si vota solo a Roma), essa ha, ufficialmente, la maggioranza – 31 su 35 – delle tribù, le unità in cui è gli ex magistrati. In breve, l’articolato programma di Druso, pensato per conquistare il sostegno di ampi settori della cittadinanza ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] Ligures e al sinus Ligusticus degli antichi: l’entità correlata maggiore ne è il leponzio (noto da vari documenti epigrafici), lingua , Venostes), oggetto delle ultime campagne belliche di Augusto, Druso e Tiberio. La lingua è problematica e solo le ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] un’antica popolazione abitante lungo il corso medio e inferiore dell’Isarco. Furono sottomessi e incorporati alla Rezia da Druso (15 a.C.). Nel territorio, attraversato dalla via Claudia Augusta, la romanizzazione fu lenta perché non furono create ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] tavv. CXXXIX e CXL).
Storia. - Dopo la campagna retica di Druso (15 a. C.), mentre la parte dell'Alto Adige che corrisponde strategico dei due vescovati risiede nella funzione di guardia al maggior valico alpino, il Brennero, e a tutti i valichi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2456 coprivano da 50 a 100 ha. e 195 oltre 100 ha.; la maggior parte delle imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e del fino a pochi anni fa. I Frisoni furono sottomessi da Druso (9 a. C.), ma rimasero fedeli alla loro cultura ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno gotico continuò a sussistere sulla Vistola) si conquista della Germania di là dal Reno, iniziata da Druso e da Tiberio, e abbandonata da Augusto dopo il disastro ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] cons. 115 e 107), C. Porcio Catone (cons. 114), M. Livio Druso (cons. 112), Q. Cecilio Metello Numidico (cons. 109), P. Rutilio popolarità nella sua diocesi e fu assai amato e ammirato dai maggiori spiriti che avesse l'Italia alla fine del sec. XIX ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] attestato il titolo di imperator è P. Cornelio Scipione l'Africano maggiore, che l'avrebbe avuto sino da quando gli fu conferito riconobbe loro il diritto all'acclamazione imperatoria, e così Druso e Tiberio ebbero le loro acclamazioni subito dopo l' ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , eretti nel 19 d. C. da Tiberio in onore di Druso e di Germanico. Lo scavo ha inoltre dimostrato che i due ampli .), il Foro di Traiano fu il monumento che gli fece maggiore impressione.
Fino agli scavi eseguiti dal Governatorato di Roma, sotto ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] mezzi demagogici dai quali egli non era rifuggito, incitando cioè Livio Druso a far brillare al popolo speranze maggiori di quelle che gli aveva lasciate intravedere G. Ed ecco Druso farsi a proporre l'abrogazione del tributo che, in forza della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...