• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] Paolo, console nell'1 d. C.; come la madre, condusse una vita dissoluta e fu esiliata da Augusto (8 d. C.). 5. Figlia di Druso e di Livilla (m. nel 43 d. C.), sposò nel 20 Nerone figlio di Germanico; fu fatta uccidere da Claudio dietro istigazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] di accanirsi contro i familiari di Germanico, con molta probabilità egli aveva già eliminato nel 23 il figlio dell’imperatore Druso Cesare; a partire dal 27, d’altronde, quando Tiberio decise di ritirarsi a Capri, dove sempre più ombroso si dedicava ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (Spoletium) U. Ciotti Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] semplice arco, ad un solo fornice, dedicato a Druso Minore e Germanico, sotto sui passava la strada che 246; U. Ciotti, Scavo e sistemazione dell'Edificio romano presso l'arco di Druso, in Spoletium, IV, 2, 1957; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] statua del gruppo di Cerveteri (Roma, Museo del Laterano), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore. Altri ritratti, che si riuniscono intorno ad una testa del Museo Capitolino, sono probabilmente postumi e fatti eseguire ... Leggi Tutto

Gracco, Gaio Sempronio

Enciclopedia on line

Gracco, Gaio Sempronio Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] G. propose che fosse concessa la cittadinanza ai Latini e la latinità agli Italici, ma per l'opposizione di un tribuno, M. Livio Druso, la proposta cadde con grave danno del prestigio di G. e con non meno grave delusione dei Latini e degli Italici. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE L'AFRICANO – SCIPIONE EMILIANO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] di Caio fu un suo collega nel tribunale, Marco Livio Druso. Questi, per impedire l'approvazione della legge sull'estensione della -91 a. C. dal tribuno della plebe M. Livio Druso, figlio di Druso, l'oppositore di Caio Gracco, d'accordo con la frazione ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

SCORDISCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDISCI (Σκορδίσκοι e Σκορϕίσται; Scordisci) Pietro Romanelli Popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, ma fortemente commisto con elementi traci e soprattutto illirici. Al tempo di Strabone [...] nella prima cadde il governatore della Macedonia Sesto Pompeo, nella seconda fu sconfitto il console C. Catone. M. Livio Druso sconfisse invece gli Scordisci nel 112, ma senza risultati definitivi se negli anni seguenti si fa ancora menzione di altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDISCI (1)
Mostra Tutti

SEPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29) Paolino Mingazzini Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] altri una casa con un pavimento a musaico), sono tutti di età romana, durante la quale, per opera soprattutto di Tiberio e di Druso suo fratello, la città ebbe una certa floridezza, che durò a lungo. Può darsi che la città sannita sorgesse altrove e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – MUNICIPIO ROMANO – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

SAINTES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] -romana: un'area che un tempo dava accesso a un ponte sulla Charente, con dedica a Germanico, a Tiberio e a suo figlio Druso (Corp. Inscr. Lat., XIII, 1036), di un sacerdote dell'Ara del Confluente; resti di un grande anfiteatro e di terme; infine la ... Leggi Tutto

CALIGOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] Impero, tanto più poi che Tiberio, per quanto mostrasse di preferire C. al suo diretto nipote Tiberio Gemello, figlio del figlio Druso, non si decise mai a lasciargli apertamente la successione. Anzi alla sua morte (37 d. C.), si trovò che egli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – ORDINE EQUESTRE – GIUSEPPE FLAVIO – TIBERIO GEMELLO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIGOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali