• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

AGRIPPINA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] sua madre. Essa si lasciò morir di fame nel 33, quando già erano miseramente periti i suoi due primi figli, Nerone nel 31, e Druso nell'anno stesso, che fu anche quello in cui tre figli di lei, Gaio, Drusilla e Livilla, passavano a nozze, e in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – MARCO ANTONIO – PATRIZIATO – ANTIOCHIA – GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA maggiore (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente generale figlio di primo letto di Livia, moglie dell’ pubblici di quest’area si può chiudere con il mausoleo di Druso a Magonza. Sembra ormai certo (anche se di recente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRINAGORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta greco, figlio di Callippo da Mitilene, visse fra il 70 a. C. e il 18 d. C. Fu due volte ambasciatore a Roma per la sua città (45 a. C. e 25 a. C.). Fece parte della corte imperiale ed asservì l'arte [...] propria all'adulazione verso i suoi patroni (Augusto, Marcello, Antonia, Ottavia, Druso, Germanico, Tiberio). Di lui sono conservati 51 epigrammi nell'Antologia Palatina. La sua vena è fiacca, priva di originalità. Ricalca vecchi motivi, sforzandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMA – GEFFCKEN – MITILENE – CALLIPPO

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] P. Silio, governatore dell'Illirico. Più ampia e decisiva fu quella affidata l'anno seguente ai figliastri Tiberio e Druso: questi mosse da mezzogiorno, dall'Italia, affrontando il nemico attraverso le valli alpine, l'altro avanzò dalla Gallia contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , 1980, p. 381; R. Martin e altri, Le città greche, ibid., I, 3, pp. 677-679. - Spoleto (93): C. Pietrangeli, L'arco di Druso e Germanico a Spoleto, in Atti V Congr. Naz. di Studi Romani, III, Roma 1940, pp. 165-169; U. Ciotti, Scavo e sistemazione ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di dure battaglie condotte da Cesare e anch’essa ebbe un suo punto di riferimento nel grande altare successivamente fatto costruire da Druso a Lione. La provincia, molto grande, a sua volta si articolava in due nuclei distinti: a nord le 14 tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Seiano, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Seiano, Lucio Elio Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in [...] ), e seppe assicurarsi la stima dell'imperatore e i mezzi per affermare la propria supremazia. Morto il figlio di Tiberio, Druso (23), non senza il sospetto di responsabilità di S., questi lottò contro la famiglia di Germanico: la vedova Agrippina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GEMELLO – ARISTOCRAZIA – GAIO CESARE – PRETORIANI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seiano, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] che per la sua virtù (Plut., Ant., 87; Val. Max., iv, 3, 3). Nell'alta figura muliebre che si volge verso Druso Maggiore, nella lastra XIV dell'Ara Pacis, tenendo per mano un fanciullo, gli studiosi hanno quasi concordemente riconosciuto la sposa di ... Leggi Tutto

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] Massimo VIII V 1; Floro I XLVII 9 e II V, ediz. Jal; Orosio Hist. V XVIII 2), né infine a Nerone Claudio Druso Germanico (38-9 a.C.) figliastro di Augusto e valente generale, morto per una caduta da cavallo (da escludere anche altri appartenenti alla ... Leggi Tutto

Coblenza

Enciclopedia on line

Coblenza (ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] alimentare (stabilimenti vinicoli). Nodo ferroviario e porto fluviale sul Reno. In età romana fu un vicus intorno al castello fondato da Druso (9 a.C.), alla confluenza del Reno e della Mosella, da cui il nome ad Confluentes. Occupata dai Franchi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RENANIA-PALATINATO – ETÀ ROMANA – MEROVINGI – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coblenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali