ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] d'Aragona, inserite nell'immagine, attestano che questa copia fu di fatto sicuramente eseguita in Catalogna (Nordström, 1964).
Revel-Neher, L'arche d'Alliance dans l'art juif et chrétien du second au dixième siècle, Paris 1984; M. Harl, Le nom de ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] distrutto, e le cinque grandi statue in bronzo per la cattedrale. Fu D., in entrambi i casi, a portare a termine i lavori. più centrale (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. Musée du Louvre, in Revue du Louvre, XXII [1972], pp. 35 s.), assai meno ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] arrestato, aveva indicato come mandante il C. che però fu prosciolto ben presto dall'accusa per insufficienza di prove.
1967, p. 27; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthum Le dessin à Naples du XVIe ... au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967, pp. 5-8; W. ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] Il primo stanziamento dei V. riconosciuto in Africa fu quello numidico, che ebbe come capitale Ippona e trouvaille d'Ain Kelba et la circulation des minimi en Afrique au début du VIe siècle, in Mélanges de numismatique, d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di Saint-Jean, che ospitava le tombe dei vescovi, fu trasformata in chiesa parrocchiale; lo stesso accadde a Saint- histoire de Dijon: le Vieux Chastel, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 25, 1959-1962, pp. 253- ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] sull'album della Promotrice.
L'Histoire des républiques italiennes du Moyen-Âge di J.-Ch. Simonde de Sismondi gli ispirò per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il parere del G. e di E. Gamba circa l'opportunità ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Salita al Calvario di Ranverso.
Fratello dello J. fu Matteo, il quale, come già ricordato, risulta avere per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188 ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] decenni del sec. 11°, la chiesa di Notre-Dame-du-Pré subì fortemente le suggestioni dei cantieri attivi sulla del sec. 11° e l'inizio del successivo.La cattedrale di Saint-Julien fu dedicata in origine alla Vergine, poi ai ss. Gervasio e Protasio e ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] e i Vittorini. Ugo di San Vittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistema di nove regole . 434-453; G. Beaujouan, Par raison de nombres: l'art du calcul et les savoirs scientifiques médiévaux, Aldershot 1991; Nombres, a cura ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di quello ch’io ho fatto, perché vui sapete che mi fu forzia a far quello ch’io feci» (Milanesi, 1869). Di M. Medica, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...