GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Vicenza, ridipinta da Marcello Fogolino nel primo Cinquecento, che fu attribuita a G. da Arslan (1956), ma per la , pittore trecentesco, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano 1994, p. 60; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Urbis, la magistratura più alta della città. Di poco successiva fu la decisione di aderire alla vita monastica e di fondare sei Roma 1902, pp. 66-67; H.J. Marrou, Autour de la Bibliothèque du Pape Agapit, MAH 48, 1931, pp. 124-169; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] insediamenti dalla media età del Bronzo (sec. 14° a.C.), S. fu fondata nel 734-733 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola edite. - A. Grabar, M. Manusakas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès de la Bibliothèque nationale de Madrid, Venezia ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] 'altro la cattedrale. A. nel 637/15 a.E. fu presa dagli Arabi, che però rimasero a lungo in minoranza Alep. Essai sur le développement d'une grande ville syrienne des origines au milieu du XIXe si'ecle, 2 voll., Paris 1941 (con bibl.).
M. Ecochard, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] sua salute.
Morì a Roma il 15 luglio 1609, e fu sepolto nel Pantheon secondo il suo desiderio.
Sul piano storico, Jaffé, Some pen Drawings of Landscape with Figures by A. C., in Bulletin du Musée Hongrois des Beaux Arts, XXV(1964-65), pp. 87-97; J. ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò im 14. und 15. Jahrhundert, Bern 1972; Chefs-d'oeuvre de la tapisserie du XIVe au XVIe siècle, cat., Paris 1973; F. Salet, L'art de ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] soggetta, oggi solo parzialmente ricompresa nei territori del Granducato, fu sconvolta tra il sec. 9° e il 10° da au XIV siècle, Paris 1980; C. de Vauex, Larochette dans ses murs du XIIe siècle: un témoin vivant; le manoir Heuartdt de Roebé, La maison ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] una o più pietre preziose incastonate, l'a. episcopale fu oggetto anche di varie disposizioni conciliari a partire dal III, 1874, pp. 19-23.
L. Pannier, Les lapidaires français du moyen âge des XIIe, XIIIe, XIVe si'ecles réunis, classés..., Paris ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] a crociera separate da archi trasversali. Alla torre fu aggiunto a S-O un edificio a due livelli Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Le diocesi di Corfù e di Zante divennero autocefale e la prima fu promossa a metropoli nella seconda metà dell'11° secolo.La conquista ], Κεϱϰυϱαϊϰὰ Χϱονιϰά 15, 1970, pp. 148-180; id., Fresques du XIe siècle à Corfou, CahA 21, 1971, pp. 151-180; ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...