Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] comunque, a fianco di a. a carattere apotropaico, vi fu una vasta produzione di a. erede di quella classica, soprattutto 1980-1981, pp. 352-354.
C. Metzger, Les ampoules à eulogies du Musée du Louvre, Paris 1981.
A. Merati, Il duomo di Monza e il suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] nell'abside di S. Maria in Pallara; il monastero fu fondato da Petrus Medicus sul Palatino prima del 977, ma Chopin, La décoration des manuscrits à Saint-Martial de Limoges et en Limousin du IXau XIIe siècle, Paris-Genève 1969; V. Mayr, s.v. Benedikt ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] conferma mi un autografo, uscite dal suo studio londinese. Esso fu donato alla città nativa dell'incisore dal violinista Luigi Borghi , Milano 1836, pp. 31-37;R. Portalis-H. Béraldi, Les graveurs du XVIII siècle, I, Paris 1880, pp. 98 ss.; A.W. Tuer, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ., l'unica città della provincia di origine medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. . - Recueil de textes d'histoire urbaine Néerlandaise des origines au milieu du XIIIe siècle, a cura di C. van de Kieft, in Elenchus fontium ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] firma del codice dell'Ambrosiana di Milano, Mediolanensis, fu dunque confermato dalle carte d'archivio.
Il rinnovato in Emporium, LIX (1924), p. 230; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVII siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 53; D. Fava, La ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , rielab. di ElTrovador di A. Garcia Gutiérrez, 1836). Il libretto fu completato - su suggerimento di C. De Sanctis - dal giovane poeta della Histoire secrète des amours d'Elisabeth d'Angleterre et du comte d'Essex, di J. Lescène Desmaison); Maria di ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] 47, 1-11), al quale vennero attribuiti anche molti salmi, fu tra quelle privilegiate nelle fonti medievali, che la recepirono attraverso l' München 1972; J. Lassus, L'illustration byzantine du Livre des Rois. Vaticanus Graecus 333 (Bibliothèque des ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] 11° e per tutto il secolo successivo la G. fu oggetto in particolare delle mire espansionistiche del regno normanno: La ville en Grèce du IIIe au VIIe siècle, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin, "Actes du Colloque organisé par l' ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] firmato e datato 1626 dal Furini, e che a fine Settecento fu riprodotto come capolavoro del D. nella Etruria pittrice di M. C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine du Musée de Chambéry, in Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] l'abito talare, e pur non essendo mai stato ordinato sacerdote, fu nominato dai posteri "il reverendo" (Belloni, 1974, p. 12 XXI s.; M. Salmi-G. Basin, Le Caravage et la peinture ital. du XVII siècle (catal.), Paris 1965, p. 113; M. Bonzi, Dal ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...