PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] per gli arredi fissi e mobili e dove Piacenza fu il regista della disposizione degli arazzi di Fiandra e dei III: formation professionnelle, collectionisme et débat érudit sur les arts du dessin, in Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] dell'editore; ma è noto (Vasari, pp. 424 s.) che fu il Baviera, lo stampatore e il mercante di stampe di Marcantonio, 1970, pp. 44-50; H. Zerner. Sur G.J.C., in Actes du XXIIe Congrèsinternar. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, I, pp. 691 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] p. 439 n. 2; 1892, p. 482 n. 3) risulta che fu eletto nel 1479 a far parte del Consiglio degli ottanta. Nel 1475 era stato p. 98; G. F. Hill, L'école des médailleurs de Mantoue au début du XVIe siècle, in Aréthuse, I (1924), 1, pp. 61-66; P. Torelli ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con la famiglia fu naturalizzato francese nel 1513 col titolo di "sculpteur du Roy". Lo si trova impegnato nei lavori per la ricordata tomba Thomas James a Dol, insieme con ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 1968) risulta che il soggiorno più lungo del C. fu quello di Padova dove è registrato negli Stati d'anime e 3-7); A. Ryszkiewicz, Un "Mendicante" della cerchia di C., in Bull. du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 63-71; F. Russoli, Un ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Indicem; E. Carli, I pittori senesi, Milano-Venezia 1971, p. 33; V. Tátrai, Une oeuvre inconnue de B. F., in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, 1979, n. 53, pp. 81-88; A. Angelini, Pietro Orioli e il momento "urbinate"…, in Prospettiva, 1982 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 32v), fu anch'essa miniaturista, ma le notizie sulla sua opera sono scarse. (s.v. Monvoisin, Domenique Festa); H. Beraldi, Les graveurs du XIXe siècle. Guide de l'amateur d'estampes modernes, Paris 1890 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] a Parigi nel giugno 1647, che era sposato con Marie Du Mouchet (o Mouphy) e padre di due bambine (Marie, s.).
PietroAntonio, uno dei figli del D. (nato verso il 1666-67)., fu a sua volta pittore (citato nei documenti dal 1686 al 1722 a proposito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 1376 e l'opera, compiuta per il suo successore Elia, fu portata a Catania l'anno successivo.
La lettura dell'opera, ), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts à la cour des papes du XIVe siècle…, in Revue de l'art chrétien, XXXIV (1891), pp. 193-195; ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] il foglio presentato in questo studio è giunto nel 2012 al Musée du Louvre, inv. RF 54932); Grassi, in corso di stampa corte (d’Arco, 1859; Marani, 1965, p. 34). Nel 1573 fu impiegato dalla famiglia Castiglioni (L’Occaso, 2012, p. 74). Oltre a ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...